Correspondances. Mutanti e PTSD

Non so se sia un fatto normale e valido per tutti, ma ho l’impressione che ogni tanto la vita assuma fattezze terribilmente simili a quelle narrazioni che, nel bene e nel male, più di ogni altra ci (s)colpiscono. Che si tratti di una storia che conosciamo da sempre, di una frase particolare che ci è stata detta, di un sogno fatto anni prima e sempre ricordato, o magari di un déjà-vu ricorrente, a volte le correspondances affiorano in superficie, tenaci, ineluttabili, plasmanti.

Sin da piccola ho sempre custodito uno spazio mentale in cui sognavo di far parte degli X-Men. Nell’universo giovanile spesso stucchevole e lineare popolato da bambole e personaggi Disney, gli X-Men erano esseri di carta già complessi, poliedrici, adulti. Parlavano per nuvolette, a volte volavano o sparavano raggi laser dagli occhi, ma erano più reali di tutto il resto. Passavo ore a immaginarmi nei panni di eroine come Rogue, Storm o Shadowcat. Ma soprattutto in quelli di Jean Grey, la timida studentessa dai capelli rossi in grado di vedere cose a cui altri non hanno accesso, e di smuovere montagne con la sola forza della mente.

Giusto per quei pochi che ancora ne fossero all’oscuro, e lasciando perdere gli edulcorati adattamenti holliwoodiani: gli X-Men sono quella non troppo allegra banda di personaggi dei fumetti affetti da una mutazione genetica (il gene mutante o gene X, appunto). Un’alterazione del DNA che li dota ciascuno di una specifica abilità sovrannaturale, che è insieme un potere e un danneggiamento, potenziamento e maledizione; e di un ameno corollario di disagi, relativi alla difficile gestione della faccenda e alla convivenza con gli umani “normali”.

Dal giorno in cui si manifesta, la mutazione non li abbandona più, fa parte di loro tanto quanto il naso o l’ombelico, e i nostri si adoperano per nasconderla nel tentativo di apparire come tutti gli altri e di non farsi guardare con sospetto (o peggio). In certi contesti, però, questa stramba e perturbante disabilità li aiuta e permette loro di sopravvivere. In altri casi, li costringe a compromessi a cui non avrebbero mai pensato di scendere. La mutazione li rende altri, alieni, devia la loro direzione di crescita, trasforma la loro visione del mondo. Li avvicina gli uni agli altri e al contempo li isola irrimediabilmente.

011-Rogue001.jpg~original
[©Marvel Comics]

Un’altra delle caratteristiche che amavo di questo universo era la coralità. Spiderman, Batman, Superman… questi protagonisti assoluti ed eroi solitari si stavano perdendo qualcosa. Il guadagno, ai miei occhi, stava nella condizione comune, nel gruppo e nelle sue dinamiche interpersonali, nel senso di appartenenza, nella consolazione di sentirsi danneggiati, sì, ma non gli unici.

I mutanti per me sono sempre stati questo: carisma e dannazione, smarrimento e resistenza, capacità di fare grandi cose senza averlo scelto o esserselo augurato, in un mondo spesso immeritevole e volto al male, all’entropia. Tante volte ho sperato che mi venissero a prendere e che mi portassero via con loro.

E a furia di immaginarlo, un giorno, anzi una sera, un venerdì 13, mi è capitata quella famosa brutta cosa che ha modificato indelebilmente la mia traiettoria.

2000px-GHS-pictogram-silhouette.svg.png

Già i miei sensi si mettevano all’erta, poco prima, come Jean Grey quando intravede il suo destino sotto forma di una Fenice che muore e rinasce. Guardavo dalla finestra una Parigi ingrigita del mio umore, ripensando a come la sera prima nel rincasare fossi sfuggita correndo a un’aggressione in strada, e improvvisamente mi si rivelava una premonizione: “Non sei al sicuro. Succederà qualcosa di più grosso, e non te la caverai così facilmente”. Non credo ai presagi né a nulla di simile, ma la sensazione era lì e non se ne andava. È stata l’unica volta nella vita in cui ho provato qualcosa del genere. “Sta per succedere. Sarà enorme e apocalittico. Riguarderà molte persone, ci sarai dentro e non sarai protetta”.

Nel mondo degli X-Men, la mutazione si manifesta in un individuo improvvisamente, con sorpresa e violenza, nel momento in cui uno è maggiormente inconsapevole, le difese abbassate; e sconvolge tutto quello che il soggetto crede di sapere sul mondo e su se stesso. E i contorni della mutazione sono talmente cangianti che possono volerci anni prima di conoscerla del tutto, figuriamoci per domarla.

space fire

Io in quel momento stavo ascoltando della musica.

Il mio gene mutante si chiama PTSD.

space - ptsd

Oggi lo conosco, vivo una vita normale e non ci penso. Ma il gene è inscritto in me e non se ne va via così. Silente, beffardo, di tanto in tanto decide di innescarsi e si riattiva. Mi toglie qualcosa e mi dà qualcos’altro.

Il PTSD è uno specchio rotto in cui non ti rifletti più. È l’esplosivo nel cemento armato delle fondamenta di quella personalità che per anni hai faticosamente, e vittoriosamente, costruito, fino a rivestire il caos di equilibrio dorato e scintillante. I materiali dell’edificio sono ancora tutti lì, ma c’è soprattutto polvere, rovina e disgregazione, c’è bisogno di ricostruire ma tu non te ne intendi, e poi c’è sporco, marcio, e prima dovresti ripulire, ma con cosa?

Il PTSD è una carica esplosa male, che nessuno sa come maneggiare restando indenne. Sono certi limiti che negli altri hai sempre odiato, sprezzante, finché non diventano i tuoi. Sono le scatolette con foglietto illustrativo sul comodino. Sono i fuochi d’artificio che a Capodanno non hai la forza di andare a vedere, perché non sai più la differenza tra un petardo e un colpo di kalashnikov, e perché tu sei una sopravvissuta, ma chi è con te ancora no e perciò va protetto, preservato. Il PTSD sono le spiegazioni ulteriori a chi ti sta vicino; sono i sensi di colpa, perché detesti ripeterti ma a volte sei proprio intrappolata in uno di quei disegni di Escher in cui si entra e non si esce; è allontanarti in silenzio, quando giustificarti diventa troppo arduo. Il PTSD è ridere delle tue disgrazie e non di quelle altrui. Sono le visioni di sangue di giorno, a ciel sereno, su un prato o sulla spiaggia. È l’istinto di localizzare sempre l’uscita di sicurezza, esaminando anche ogni grata nel cemento. Sono i sogni periodici nella notte nei quali sei indifeso. Sono spazi e delimitazioni precedenti che non ti corrispondono più. È la paura che la gente ti veda con un’etichetta in fronte, che ti riassuma, che ti compatisca. È il tormento della scelta se parlarne o no a chi ti ama, e in che misura. È una diversa concezione del futuro, del tempo che ti resta, è quel velo sgargiante attraverso cui vedevi il mondo e che ti hanno strappato e gettato via lontano, nel fango. Il PTSD muta sempre, come il fiume di Eraclito, e non lo puoi fissare per dirlo. È una perla di cristallo iridescente che non rotola in linea retta. È attrazione per il macabro: un macabro che ora per te è il familiare, che ti ricongiunge con il superamento di un confine che di solito non si oltrepassa. Un confine che una volta che l’hai varcato rimane parte di te, e che quando lo incontri vi salutate cordialmente con un rapido cenno del capo, quasi sollevati, perché ormai vi conoscete, il mistero è venuto meno.

A volte per farmi coraggio penso a Jean Grey, con le sue premonizioni catastrofiche, i suoi poteri a volte incontrollabili, il suo aver visto cose terribili non di questo mondo, la sua sofferenza, ma anche alla grazia, la dignità e la sopportazione con cui ha sempre affrontato i suoi demoni, a testa alta. Cerco di prendere esempio. In quell’universo avrei scelto di essere lei.

Un universo che è collettivo, dicevo. Same here. Perché quello che è accaduto a me quella sera è toccato anche ad altre millecinquecento persone. Novanta non sono più tra noi. Tutte le restanti sono mutate, similmente eppure ciascuno a suo modo. A qualcuno quel gene è stato inflitto con una carica a scoppio ritardato, che per ora sonnecchia ancora, ma che un domani si risveglierà. Fatto sta che, senza averlo chiesto, ce ne andiamo nel mondo con il nostro gene alterato, ci mescoliamo agli altri e ad altre mutazioni. La nostra non si vede, non emettiamo raggi laser dagli occhi, non ci spuntano artigli dalle nocche. Siamo come gli altri. Siamo i nostri simili.

Jean-Grey-friends
[©Marvel Comics. Author: Greg Lang

La mia mutazione è una condanna da scontare per colpe non commesse se non quella di stare al mondo, perché nessuno ne esce indenne, anche prima di uscirne definitivamente. Eppure, nei momenti di maggior tranquillità, arrivo a vederla come un dono, un potenziamento. Un ponte telecinetico verso cose che un tempo non mi appartenevano, che non avrei saputo vedere né capire. A volte è energia pura che si sprigiona da me, come quando Jean è disegnata in volo, con quel suo contorno rosso-rosa splendente tra le fiamme.

La mia mutazione è l’assenza di paura di cose che un tempo mi avrebbero terrorizzata. È empatia, resilienza e sete inestinguibile di nuovi paradigmi e abilità. È resistenza decuplicata alla pressione, perché non appena inizio ad agitarmi per qualcosa o qualcuno, penso alle mie visioni, e tutto il resto perde di gravità, contano solo l’ossigeno che respiro e il sangue che mi scorre nelle vene, e tutto va bene. È coscienza di avere il diritto di esserci, di difendere i miei confini quando occorre, di osare superarli quando conviene. È libertà di sperimentare e di non giudicare, è imparare ogni giorno a lasciare andare. È il rammarico di non avere mille vite, ma solo due, e di essere già alla seconda. È indulgenza, accettazione e una conoscenza nuova di tutto quello che sta intorno.

La mia mutazione di sicuro è impegnativa, quello sì. Non la augurerei ad altri, ma tant’è, è toccata a me e va bene così. Magari nella prossima vita mi limiterò a giocare ai LEGO, invece di comprare fumetti, e le correspondances mi porteranno altrove. Ou pas, chissà.

2933524113_0a1e14d0cc_b
[Pic from Wallpaperup]

[All images on this page are from the Web. I don’t own any credits to them]

Lucy the Wombat

Human. Italian. Survived a mass shooting in Paris, moved Down Under for a life reboot. Blogging about Australia, Europe, Italy, beautiful creatures, post-trauma, and this strange world. (Avatar created with: "Le Bouletmaton" by Zanorg).

29 pensieri riguardo “Correspondances. Mutanti e PTSD

  • Pingback: Paris in November – LUCY THE WOMBAT

  • Pingback: Frasi attraverso il Centro della Terra – LUCY THE WOMBAT

  • 20 Aprile 2018 in 20:02
    Permalink

    Credo che ci sia poco che si possa dire a chi ha avuto la fortuna di uscire indenne da un trauma simile. In questi casi penso solo che vorrei essere dio o vorrei che esistesse giusto per poter fare solo una semplice cosa: parlare al mondo. Perchè nella tua frase ” La mia mutazione è una condanna da scontare per colpe non commesse se non quella di stare al mondo ” vi è racchiuso proprio questa consapevolezza ovvero l’incapacità di poter far capire a determinate persone che stanno facendo la guerra a chi non è poi tanto diverso da loro e che non c’entra nulla e non ha nessuna colpa se non quella di trovarsi al mondo. Ecco, se fossi dio o se esistesse vorrei semplicemente che in diretta mondiale ed in ogni lingua comprensibile venisse detto chiaramente a tutti un chiaro avete rotto il cazzo e non avete capito nulla di quel che è la vita. Va beh, mi fermo altrimenti faccio un post sul post comunque date le circostanze questo post non è affatto un macigno considerando che spesso ne leggo di più deliranti scritti da chi si è spezzata un unghia o non ha trovato la sua borsa trendy o è il solito lunedì e deve andare a lavorare lamentandosi di questo e quello. 😉

    Rispondi
    • 21 Aprile 2018 in 03:15
      Permalink

      Grazie per aver letto e per questa riflessione!! Nella frase che hai riportato volevo parlare anche più in generale, sicuramente c’era la frustrazione e l’impotenza di trovarsi in mezzo a una cosa del genere senza nemmeno capire, ma al di là di questo, arriva il giorno in cui ti rendi conto che la vita non risparmia nessuno, perché ognuno ha la propria dose, che sia un attentato, una malattia, un lutto… e questo senso di ineluttabilità è ancora più amaro. Magari passerà 🙂

      Rispondi
      • 21 Aprile 2018 in 04:04
        Permalink

        Quel che dici è vero.Ho letto volentieri questo post e anche se racconta qualcosa di triste e personale è un post che trasmette comunque voglia di andare avanti e di ricostruirsi e questo è molto bello ed ammirevole.Inoltre è una lettura che fa riflettere ed a me piace tutto ciò che non è banale.Passerà? Te lo auguro di cuore ma credo che sei sulla buona strada anche se…essendo li è una strada che ti fa stare a testa in giù!😛

        Rispondi
  • 26 Aprile 2018 in 14:45
    Permalink

    Vorrei scrivere tante parole, ma non me ne viene in mente neanche una appropriata. Non ci sono commenti all’altezza di questo abisso in cui ti sei ritrovata. Ti auguro di ritrovare la serenità che ti hanno rubato e che magari prima non sapevi nemmeno di vivere. Un abbraccio.

    Rispondi
    • 26 Aprile 2018 in 23:45
      Permalink

      Ti ringrazio tanto. :)) Il bello è che prima ne ero conscia, di essere una persona serena! Ma è andata così ed è fatta. Lascio questo post nell’etere, scriverlo mi ha fatto bene, e altrettanto sapere che qualcuno possa capitare qui e farsi un po’ un’idea di alcune cose di cui non si parla abbastanza.

      Rispondi
  • Pingback: Correspondances. Pigmenti e Sabotaggi – LUCY THE WOMBAT

  • Pingback: Sisifo e il Quokka – LUCY THE WOMBAT

  • Pingback: Come bovini nel recinto: la visita per la permanent residence. Immigrare in Australia, ricordando Ellis Island – Lucy the Wombat

  • Pingback: Fake is the New Victim: gli Sciacalli del Bataclan – Lucy the Wombat

  • Pingback: Pesci, eroi, e voi: come riconoscere la depressione (for dummies, ma anche per Han Solo) – Lucy the Wombat

  • Pingback: Mostri australiani e come domarli – Lucy the Wombat

  • Pingback: Piccola storia d'amore con vibrisse – Lucy the Wombat

  • 12 Febbraio 2019 in 22:24
    Permalink

    la tua mutazione è già pronta per un poderoso contrattacco

    Rispondi
    • 15 Febbraio 2019 in 08:33
      Permalink

      Speriamo 💖

      Rispondi
  • Pingback: Christchurch, NZ. Pensieri toponomastici e non ortodossi – Lucy the Wombat

  • Pingback: La mia prima volta a Melbourne, gli U2 e l'attesa dei concerti – Lucy the Wombat

  • Pingback: Le grotte di Naracoorte: un Parco Nazionale per megafauna e megatrauma – Lucy the Wombat

  • 19 Luglio 2020 in 21:17
    Permalink

    Mi dispiace tantissimo che tu abbia avuto quelle esperienze terribili. Non credo di poter dire di capirti, perché io per fortuna (e per ora) non mi sono mai trovata a vivere qualcosa di tanto grande e tremendo. Ma hai tutta la mia solidarietà, e condivido pienamente il tuo pensiero sui “mutanti”. Leggendo le tue parole, mi sembrava di leggere le mie. Anch’io ho una certa mutazione, anche se di un tipo completamente diverso. “Superpotere” e maledizione allo stesso tempo. Ci si sente soli.
    Con affetto,
    un’altra mutante.

    Rispondi
    • 20 Luglio 2020 in 11:41
      Permalink

      Grazie cara, anche solo per aver letto. 💜 Vediamo sempre i lati positivi, va’! 😘

      Rispondi
  • 2 Gennaio 2023 in 18:49
    Permalink

    Mi sono fermato, ho letto con calma, con estrema calma, ciò che la tua anima, la tua essenza più pura, ha scritto in questo post. Mi hai preso per mano, accompagnandomi, con delicatezza, tatto ed empatia, all’interno del tuo intimo. E tutto ciò è emozionante. Avrei voluto leggerlo prima e, anche se non conosco gli X men, hai provveduto ad un’accurata spiegazione, soprattutto dal livello emotivo, e comprendo quando scrivi che trovi corrispondenza con la mia identificazione con Elsa. Grazie per avermi fatto questo dono. Grazie per avermi permesso di conoscerti di più. Grazie Lucy per esserci, ed essere ancora qua, dove tante persone ti apprezzano e ti vogliono bene. Grazie per tutto.

    Rispondi
    • 6 Gennaio 2023 in 14:34
      Permalink

      Ti ringrazio tanto, sono felice che il post ti abbia parlato. 🖤🖤 Ormai è vecchio ma ci resto affezionata.

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: