Paris in November
Parigi è un rapporto irrisolto, un miraggio di ferro, baci rossi apposti sulle lapidi, un alveare ronzante di amici e nemici che volteggia sospeso sulla Senna.
Parigi è un biglietto aereo pagato dallo stato pochi giorni prima, a sorpresa; è un insonne volo di venti ore, un cartello all’aeroporto con il mio nome, un Bonjour Madame!, un cappotto invernale stropicciato tirato fuori dal bagaglio, un enorme taxi nero riservato con tanto di free wifi.
È il périphérique da varcare e sentirsi subito meglio, sono le case sghembe, imbrattate, la nebbia, gli ombrelli trovati, un fluctuat nec mergitur a decorare fermate di bus che non sono un optional come Down Under, accanto a semafori che non devi prenotare il verde e aspettarlo per cinque minuti; sono le viuzze anguste, consumate, strabordanti di persone e di sigarette, di guinzagli e di cani che capiscono il francese. È lo spazio frettoloso e condensato, è l’Europa, è casa. Una casa di bambole, una miniatura, un diorama. Un tramonto freddo e precoce che rinvigorisce, dissipando quel rammollimento da emisfero meridionale.
Sono i palazzi maestosi che riflettono e irradiano i secoli, invece che giusto qualche decennio australiano; sono le ringhiere regolari dei balconi, eleganti fuori ma con dentro probabilmente solo monolocali fatiscenti, qualche topo e giornate mandate all’aria aspettando un tecnico del contatore che non arriverà mai. È la bocca aperta di meraviglia nel rimirare il tutto scorrere via dal finestrino, mentre un autista ignaro della mia cicatrice mi prende per una turista alle prime armi. Sono i chioschi strabordanti di carta stampata che ancora si vende, e che spesso si chiama Charlie. È il giallo opaco e dolce del flan fresco di boulangerie, delle foglie secche scivolose, delle vite passate di cui tutti hanno scritto, cantato, dipinto.
Parigi è la Tour Eiffel che compare dagli scorci più impensati con un “Buh!”, perché le piace vincere facile. Sono i calligrammi di Apollinaire che ancora fuoriescono dalla sua antenna, gioiosi e giocherelloni nell’etere, in una corolla invisibile, percepibili solo da chi si sintonizza sulle frequenze della poesia.
Parigi è la stanza degli ospiti della mia amica che mi attende con lenzuola pulite, pain au chocolat e sul cuscino le chiavi di casa e una scatola di Prozac, perché la nostra amicizia è anche questo. È il suo cane che se ne frega della lingua in cui gli parlo e mi segue devoto. Sono i souvenir del wombat che schizzano fuori dalla mia valigia, le monetine con su i canguri e gli ornitorinchi da mostrare, e il Vegemite rimasto intatto sul tavolo perché proprio non si può, basta l’odore. Sono nuove storie d’amore nate nel frattempo, e lacrimucce di gioia nell’essere tra loro; è farmi vezzeggiare, viziare, tra un abbraccio e una foto di gruppo. È un corso di recupero accelerato di socialità, è tutto quello che mi è mancato.
Parigi è la colpevole sensazione di essere una scroccona, perché approfitto del viaggio spesato ma alla cerimonia di commemorazione a cui sono invitata, alla fine, non ci vado. Perché stare lì a compiangere no, perché la faccia falso-compunta di Macron e signora no, perché conoscenze a cui spaccherei la faccia no. Perché la folla. Perché troppo dolore tutto in una piazza sola no, perché ho già dato. Perché da due anni il 13 novembre è un po’ il mio compleanno, e al compleanno si sta allegri e in compagnia ben selezionata.
Parigi siamo io e il mio amico che pranziamo al solito posto, beviamo champagne scadente, parliamo e sparliamo, in una lingua straniera che finalmente posso articolare davvero spontaneamente. Sono i rapporti umani che tengono, è la mia ricompensa in una città fatta di persone sedute ai tavoli gomito a gomito – perché lo spazio è poco e loro troppe, e per farne sedere una devi farne spostare tre – e che si ignorano, ma sempre e comunque s’il vous plaît.
Parigi è una narrazione controfattuale. È il poco tempo a disposizione, una corsa di qua e di là, è tutto quello che non faccio in tempo a fare; ed è la difficoltà di accettarlo, così come non accetto di dover morire, prima o poi.
WOW , bellissimo brano, davvero!
Grazie mille! ^_^
Veramente molto bello il tuo articolo, rispecchia la Parigi che risiede ormai nella mia memoria! Infatti ci sono stata tantissimi anni fa, ma spero davvero di ritornare quanto prima, per magari guardarla con nuovi occhi😀
Te lo auguro! Spero che non abbiano sparato anche a te, però 🤣
Bellissima! Grazie!! 🙂
Bello davvero!
Grazie!! Sono contenta quando parla a qualcuno *_*
Di amicizie, di dolore, di amore, di sofferenza. Di storie. Hai dipinto una Parigi che immagino nella mia testa da tanto (non l’ho mai visitata!) pur senza scriverne direttamente il peso al petto di quella notte è lì, palpabile tra le parole. Bellissimo brano (come il resto del blog!) 😉
Grazie davvero <3 Per visitare Parigi c'è sempre tempo, non scappa, non temere! Quanto al blog, sai, odio l'idea di apparire una che cerca attenzione, quindi non ne faccio mai il centro del racconto e cerco di parlare soprattutto delle cose belle che mi sono successe dopo, ma è pur vero che se ho aperto il blog è stato anche per buttare fuori un pezzettino per volta di quello schifo che nessuno dovrebbe mai vivere e vedere. E aiuta! Grazie delle tue parole 🙂
Sono senza parole. Ti prego non smettere mai di scrivere.
Ti ringrazio tanto! 😘😘
Mi piace questa cosa che ci stiamo leggendo a vicenda da un continente all’altro. Però sui singoli post non so cosa dire, sono proprio tutti troppo. Mi piace come scrivi, questo forse mi esce facile………
Ciao!! Ho pensato la stessa cosa nel leggere i tuoi, chiedendomi perché non avessi scoperto prima il tuo blog. Felice di averti trovata 😊
Felicità mia 🙂
Pingback: Port Arthur: la Storia che ritorna e insegna. Rovine, un massacro e le leggi sulle armi in Australia – Lucy the Wombat
Un post che non ha bisogno di commenti, si commenta bene da solo. Un abbraccio forte a te e al cane della tua amica che ti guarda con amore, anche se non gli parli nella sua lingua ❤ p.s. hai fatto bene a non andare alla commemorazione
Grazie ^_^ :* Ho appena ricevuto l’invito anche per quest’anno ma passo il turno anche stavolta, resto direttamente qui, che è meglio 🙂
Forse ora ho la chiave di lettura di una tua risposta ad un mio commento di qualche tempo fa. Temevo qualcosa del genere e non osavo chiedere, sono scosso. Nello sguardo di un cagnolino, nell’affetto di un’amica ospitale, nella compagnia preziosa di un amico che ci tiene, ci sono le medicine di cui abbiamo bisogno per tirare avanti.
È che non so bene come parlarne 😅 Dissemino pezzetti qua e là quando vengono 🙃
Dicono che l’utente web sia “distratto”…. Far parte della categoria mi turba anzichennó. Complice il fatto che Il tablet visualizza i siti in modo diverso dal pc, solo oggi ho scoperto l’intestazione del tuo blog. Ci metterò molto a perdonarmelo….
Ma va là, figurati!! Dal reader di WordPress non si vede niente! Cerco di parlarne meno che posso, anche perché vorrei che il blog parlasse di cose belle piuttosto che diventare un muro del pianto, ma ogni tanto qualche post o riferimento dedicato a quei fatti ancora mi esce. Prima o poi finiranno, spero, e anche l’intestazione cambierà 🙂
Hai espresso tutto benissimo, anch’io non sarei andata a quella commemorazione. Ti abbraccio.
😘
Pingback: Sydney, un altro strappo alla vita – 1/2 – Lucy the Wombat
Pingback: Primavera Down Under (/inside) – Lucy the Wombat
Oddio, emozionante davvero, complimenti! “mentre un autista ignaro della mia cicatrice mi prende per una turista alle prime armi” questa frase mi ha colpita tantissimo e ti mando un forte abbraccio.
Ti ringrazio di cuore!!
Lucy questo post mi è piaciuto tantissimo. Finalmente qualcuno che non parla di Parigi dicendo ” cosa vedere in 24H” non si può sentire ! Parigi va vissuta e dimenticata per poi sentirne la mancanza . Io ci ho vissuto, ma poi ci torno sempre volentieri da turista… e sai una cosa nonostante parli francese loro continuano a capire più i cani che a me ! pas grave 😉
Beh, loro linguisticamente non è che si sforzino, eh! Non collaborano, diciamo 😉 Grazie mille per l’apprezzamento, sono felice che anche tu abbia potuto abitare lì! 🙂
Ognuno di noi ha la sua città del cuore, legata ad un momento della vita particolare. Avere come città del cuore Parigi deve essere molto bello!
Non lo era quando ho scritto questo post, ma alla fine sì, sta tornando, piano piano 🙂
Bellissimo racconto, non sono mai stata a Parigi ma spero di rimediare al più presto!
Grazie!
Ho letto un tuo lato diverso, fatto di storia vissuta e ancora (forse) non del tutto digerita. La tua Parigi è bella,dal cuore duro.
Grazie ❤️ La digestione deve ancora ultimarsi ma prima o poi ciò accadrà 🙂
Bellissime parole, in questo post sei riuscita a trasmettere tantissime emozioni contrastanti ed è stupendo come vengano fuori da delle ‘semplici’ parole scritte….
Pingback: "Senso di Colpa del Sopravvissuto": questo è il mio – Lucy the Wombat
Pingback: Vivere in Australia, pro e contro. Ne vale la pena? – Lucy the Wombat
Pingback: Vivere Berlino: cose magiche che succedono – Lucy the Wombat