“Senso di Colpa del Sopravvissuto”: un esempio da manuale

Due anni dopo averlo scritto, ho deciso di reintitolare questo post da “Non ero io quella con i kalashnikov!” a “Il senso di colpa del sopravvissuto“. Perché tutto ciò che contiene è espressione esattamente di questa sindrome, dopo quello che mi è successo.
Buona lettura a chi è interessato alla psiche umana.
Pensieri sottoterra
Ormai conoscete il mio wombat Lucy, le sue zampette artigliate, il suo scavare sottoterra e girovagare qua e là nei tunnel.
Lucy incarna la leggerezza che mi serve, la noncuranza verso le complicazioni e la gioia di esplorare il mondo per puro istinto vitale. Lucy ama la luce del sole, ma si sente a casa anche là sotto, nel buio del sottosuolo. Sa cosa c’è lì e lo accetta.
Spero di riuscirci anch’io, un giorno.
Qualcuno che non riesco a nominare
Io e Lucy sappiamo che lì sotto da qualche parte, tra una radice e una pietruzza, c’è anche qualcuno che non ci dovrebbe stare. Lucy è troppo primitiva per questi ragionamenti (beata lei), ma io no, e quindi faccio quello che è in mio potere per combattere l’ingiustizia – porto questo qualcuno con me, come posso. Di tanto in tanto lo chiamo e lo porto a fare un giretto.
O meglio la chiamo e la porto, perché questo qualcuno ovviamente è una lei. E ha un bel nome, ma non per questo lo scriverò.
Lei
Non so molto di lei – non la conoscevo di persona –, ma quanto basta per sapere che era fantastica. Che dovrebbe essere ancora qui, proprio come me. Che per nazionalità e percorso di vita era più simile a me di tutti gli altri; solo che quella sera, in cui cercavamo solo un po’ di spensieratezza, a lei è andata peggio.
E così a volte la faccio comparire un pochino accanto a me, pacatamente. È la mia rivolta. È parte del mio senso di colpa del sopravvissuto.
Non riesco ad essere arrabbiata – vorrebbe dire essere travolta da una slavina di rabbia infinita che mi annienterebbe in un istante; e allora il cervello, per proteggermi, mi seda, mi scherma. Crea giusto un’immagine aggraziata e un sorriso luminoso.
Il senso di colpa del sopravvissuto
A volte mi convinco che dovrebbe starci lei, qui al posto mio. Ma ho fatto abbastanza psicoterapia, da sola e in gruppo, per sapere che è un pensiero normale, difficile da contrastare. Sono stata aiutata a tenere ben presente che non è colpa mia, perché come ben riassunse una di noi durante una seduta collettiva: “Non ero io quella con i kalashnikov!”.
E ciononostante ogni tanto mi sento uno schifo lo stesso, con i miei tunnel dispersivi e non conclusi, con il mio stagnare, con il mio “potrei fare di più“. Con il mio senso di colpa. Io sono quella sopravvissuta, e devo farci i conti.
Esserci ancora
Nei momenti in cui vivo qualcosa di particolarmente intenso, lei compare con delicatezza accanto a me. Nella mia testa le mostro quello che sto guardando, e so che lo apprezza e che sorride. Sin da quando ho saputo di lei ho deciso che l’avrei portata con me in viaggio, in giro per il mondo. E il suo ricordo mi esorta a non smettere mai di dubitare, di farmi domande, di restare vigile.
L’ultima volta che ho visto la Statua della Libertà, l’ho guardata con lei.
Era con me quando me ne sono andata a cercare una tregua tra le pecore irlandesi, quando leggevo messaggi di pace su un muro una volta costruito per odio, quando sono salita sulla mia prima cima di una montagna e ho guardato giù.
Quando ho osato tornare a mescolarmi alla folla, tremante di angoscia, ed è spuntato un arcobaleno.
O quando sono corsa giù da una duna di sabbia con la stessa foga di un cane lasciato per la prima volta senza guinzaglio, e quando in Scozia ho trovato l’oblio di parole cattive.
A Lisbona quando mi sporgevo dal finestrino del tram per sentire il vento e sbalordirmi, quando abbracciavo le mie amiche a Praga e piangevamo insieme salutandoci, quando me ne sono andata più lontano.
Dall’altra parte del mondo, quando ho visto l’alba viola nella strada sotto la nuova casa.
Quando ho constatato con i miei occhi che al mondo i koala esistono davvero – e che ricominciare è possibile, almeno finché respiri ancora.
A Parigi però non ce la voglio portare. Solo cose belle.
Davanti a una visione libera e incontaminata, le sussurro “ecco, questo è anche per te”. Non so a cosa serva, è dura cercare un senso, ma cerco di fare del mio meglio. È il mio modo per non dimenticare.
Alcuni posti dove l’ho portata
































[Post rivisto nel: gennaio 2023]
Facebook : Lucy the Wombat
<3
🙂
Pingback: Correspondances. Mutanti e PTSD – LUCY THE WOMBAT
Parigi è bellissima, anche se si mangia male
Avevo commentato ridendo perché ho confuso le notifiche, e credevo fossimo sotto un altro post di altro tono. Qui la questione è che questa ragazza a Parigi ci è morta ammazzata.
appunto, qual “si mangia male” è una metafora del dolore
Questo dev’essere uno dei primi commenti che mi hai lasciato, quando ancora non ci conoscevamo, e così non avevo colto la metafora. Grazie.
Ecco questo e’ uno di quei tuoi brani da leggere dopo che sono sedimentati nel tempo.
Leggo e taccio, non per assenza ma per comprensione
ml
Grazie, Massimo! Ogni tanto nemmeno io so cosa rispondere, ci torno dopo un po’. Ma grazie tantissimo di aver letto e capito.
Pingback: Port Arthur: la Storia che ritorna e insegna. Rovine, un massacro e le leggi sulle armi in Australia – Lucy the Wombat
Ognuno ha i suoi metodi per non dimenticare e allo stesso tempo per andare avanti. Tu per ora hai trovato questo e va bene così Un grande 🙌 abbraccio ❤️
Grazie <3 Ogni tanto torno qui a rileggere, mi fa bene. Un abbraccio a te!
mi hai lasciata senza parole, e mi sono letta dentro, hai tanto da dare l’ho sentito, vai avanti un abbraccio molto stretto
Grazie mille Paola, me lo prendo tutto l’abbraccio ❤️
È la prima volta che leggo questo articolo, anche se sapevo della tua storia. Posso solo dirti che in quel scrivi si capisce l’angoscia e la voglia di ricominciare…
Un abbraccio
Gianluca
Grazie, Gianluca! Ho pianto tanto dopo aver scritto questo post, mi è servito tanto a “buttare fuori”, quindi sono contenta di averlo pubblicato, è stata un’altra “tappa”. Ricambio l’abbraccio!
Sono tutti emozionanti, i tuoi post. Bisogna che ne legga meno…
Mi ero persa questo commento, lo leggo solo ora!! 😱 Grazie, davvero! 💕
Leggerti è sempre una grande emozione ❤ In questo articolo, poi, con le parole hai costruito un qualcosa di unico e magico, dimostrando una grande forza d’animo e una grande sensibilità. Non posso capire quello che hai provato, quello che hai vissuto, ma vedo che il percorso che hai intrapreso è quello giusto. Cercare di lasciar andare i pesi troppo grandi per essere continuamente trasportati sulle nostre spalle, senza però dimenticare… e fare un po’ come Lucy, leggera e felice di zompettare in giro per il mondo!
❤️
Ho pianto leggendo questo post, davvero. Ti mando un grande abbraccio.
Grazie Giulia <3 Mi dispiace, non era mia intenzione suscitare certe reazioni, ma è anche vero che l'importante è lasciare uscire le sensazioni e i sentimenti. In tutti i sensi. Un bacio.
Pingback: Frasi attraverso il centro della terra – Lucy the Wombat
la Storia meraviglia e terrorizza, sebbene non sia né buona né cattiva. Ti ammiro
Ciao! Non sono da ammirare, ma capisco cosa intendi. Grazie mille del pensiero!
Pingback: Vivere in Australia, pro e contro. Ne vale la pena? – Lucy the Wombat
Pingback: Paris, again and forever – Lucy the Wombat