Straniamento da ritorno in Europa e nuove rotte

straniamento da ritorno

Via

Coronando il sogno di affrancamento dalle cose capovolte, prendevo il volo da un aeroporto semi-fantasma, svuotato dal pugno duro isolazionista australiano. Ingoiavo sonniferi inseguendo uno stato incosciente, per solcare l’etere a tutta velocità senza sentire le membra ribellarsi; e al risveglio, dietro le mie ciglia insonnolite, il mondo era di nuovo diritto. Ventisette ore per passare da un appartamento al rovescio con l’aria condizionata a un altro a testa in su con il riscaldamento, entrambi chiamati casa dal primo giorno. Flap flap. Nidi.

Aeroporto di Melbourne vuoto
L’aeroporto di Melbourne vuoto

Adesso apro gli occhi all’ora giusta, riscossa da una fase onirica durata quasi quattro anni. Su un mappamondo gonfiabile un po’ ammosciato guardo l’Australia starsene laggiù in castigo e non mi capacito: l’ho fatto davvero, ci ho vissuto, è successo a me. Per caso, come tutte le cose più determinanti, nel bene e nel male. Dovrò farci i conti. E ora tocca chiedermi chi sono, cosa sono diventata e cosa rimane, al di là di una piuma della mia amica calopsitta custodita in un cassetto.

Vista dalla finestra: cortile con palme
La vista dal balcone a Melbourne

Riassestamento

Scrivo messaggi, e le persone mi rispondono in tempo reale. Non abito più nel futuro. La notte non dormo solo io; dormono tutti, alla stessa ora, come gli uccelli sui rami. Accettare la normalità è la prossima sfida. Nessuno capirà mai del tutto, tranne uno i cui pensieri sono ormai fusi nei miei. Lo saranno anche d’ora in poi?

Tornano anche i ritmi accelerati e onnipotenti dell’emisfero che conta. Fuori dalla finestra il ronzio delle auto non si ferma nemmeno di notte. È sempre stato così, qui, sul serio? Conto gli innumerevoli camion gialli dell’Esselunga che scorrono sulla tangenziale, sacre icone alimentari che mi recapitano a casa il basilico, le trenette, il comfort, il vino buono, i pomodori finalmente con un sapore, l’orgoglio. Non posso uscire per quattordici giorni, e va benissimo così – buttarmi subito nel mondo vero sarebbe troppo. Faccio telefonate burocratiche e riprendo un’identità, riascoltando la mia vera voce accingersi a esistere di nuovo.

Attese

Milano mi accoglie come sempre, culla e riparo, nutrice e amica fidata, ma stavolta ne sono intimidita. L’isolamento fiduciario obbligatorio sta finendo e un po’ me la faccio sotto. Saprò attraversare la città senza attacchi d’ansia? Sosterrò la folla? Come si maneggia il contante? Ci sarà spazio per la mia giacca tigrata fiammante, in mezzo a una popolazione tutta in panni scuri? Sbaglierò strada? Sembrerò una boomer? Will I fit? Succederà come al ritorno da Parigi, quando i commessi dei negozi approcciavano i miei sorrisi disabituati e la mia diffidenza sospesa con un “Ciao cara, parli italiano?”?

Al pomeriggio, l’accento locale delle chiacchiere dei ragazzini mi raggiunge dai giardini direttamente dentro casa, come un lampo acuto. Mi sorpassa le orecchie e penetra dritto in una zona insolita, più intima, del cervello. Il suono del citofono dei corrieri mi costa qualche secondo di esitazione. Cosa si risponde? Come si saluta? **Non dire ‘Hello’, ti prego, niente cose freak**.

Domande

L’omogeneo freddo pandemico padano trabocca di nebbia morale. Alberi scarnificati, e una luce tenue quanto il cinguettare dei passeri. Qualche sporadico “cip!” in lontananza, e basta. Dove sono gli stormi di lorichetti arcobaleno, che illuminavano il mio cielo della sera con i loro discorsi senza fine? Dov’è la speranza di avvistare un cacatua prima della pioggia? Dove sono tutte le creature che erano un po’ mie, come stanno? Come farò senza di loro, che sono parte di me?

Cacatua che mi morde il pollice

Dov’è quel sole sfrontato che mi scaldava fin nelle ossa, quei raggi estesi e sconfinati? Riuscirò a conservarne traccia nella mia anima? Saprò mantenere accesa un po’ di quella me?

Dov’è quel giudizio in bianco e nero, che divide il mondo in buono e cattivo, che rende le transizioni tanto semplici? Dov’è chi mi dirà “E allora potevi restartene lì”? Dove sono l’armonia e la pace di chi vive tutta la vita in uno stesso posto e non cambierebbe? O la rassegnazione di chi non può ancora migrare, o non può più? E la differenza tra il custodire, come domanda fondante, un “perché?” e un “perché no”?

Infine, dov’è un plot twist, un guizzo di trama?

Nuove rotte

Quello c’è. Quella stessa me che a Melbourne, mentre chiudeva le ultime valigie, piangeva di gioia allo stesso modo in cui Uma Thurman, ucciso finalmente Bill, singhiozzava di liberazione e sollievo sul pavimento del bagno; quella stessa eppure già diversa persona, appena riapprodata in terra italica e ancora insolitamente abbronzata, non paga della sua emancipazione dalle faccende australi sta per ripartire, di nuovo. Altrove. Su al Nord, in un posto sconosciuto. Opposto. Per un po’. E non con felicità: di più.

Australia mia, rimarrai per sempre nei miei passi e nei miei occhi. Ridente e contraddittoria, odiata e amata, temporanea e definitiva. Mi hai insegnato, mi hai curata, mi hai quasi uccisa, mi hai fatto regali; mi hai tenuta ostaggio e poi mi hai restituita alla vita, lasciandomi andare nel migliore dei modi, appena in tempo. Sei esistita davvero?

Natura in dissolvenza

Ti è piaciuto questo post?
Segui Lucy the Wombat su Facebook!

Iscriviti qui sotto per ricevere i nuovi post via e-mail (il tuo indirizzo verrà utilizzato automaticamente solo per questo scopo).

Grazie e buona lettura! 🙂


Lucy the Wombat

Human. Italian. Survived a mass shooting in Paris, moved Down Under for a life reboot. Blogging about Australia, Europe, Italy, beautiful creatures, post-trauma, and this strange world. (Avatar created with: "Le Bouletmaton" by Zanorg).

100 pensieri riguardo “Straniamento da ritorno in Europa e nuove rotte

  • 22 Febbraio 2021 in 17:17
    Permalink

    Al di là delle distanze, attraverso il tuo raccontare, ti ho sempre sentita vicina. Bentornata Lucy…

    Rispondi
  • 22 Febbraio 2021 in 17:22
    Permalink

    Il tuo racconto e i tuoi pensieri sono stati interessanti e affascinanti. In ogni caso bentornata!

    Rispondi
  • 22 Febbraio 2021 in 17:44
    Permalink

    Bentornata in questo caotico emisfero! E’ chiaro che adesso stai valutando pro e contro della svolta. In ogni caso, ti ci riabituerai e poi… chissà dove andrai… 😉

    Rispondi
    • 23 Febbraio 2021 in 02:22
      Permalink

      In realtà ho pubblicato in ritardo ma sono appena arrivata in quel di lassù (relativamente)! 😀 Però ho ancora qualcosina da scrivere quindi una cosa alla volta. Grazie del bentornata 💜

      Rispondi
  • 22 Febbraio 2021 in 18:10
    Permalink

    Bella Ciao! Ti saluto con la canzone della… Resistenza! 🙂 Benvenuta nella mia amata città dove da sempre approdano santi e ladri, geni e mediocri, volenti o nolenti. Milano non ha certo il fascino che seduce a prima vista, va sbucciata come una cipolla e poi fioriscono i testimonial di chi ci si trova bene, felice (e orgoglioso) di esserne adottato.
    Però, già pensi di andartene?
    Sei una pallina di roulette 🙂 che gira gira gira e, certo, al momento del rien ne va plus avrai da scrivere non un post, ma un bel memoir. So, ne sono super-certo, che lo scriverai.
    (Sono contento di rileggerti dopo tanta quarantena)

    Rispondi
    • 23 Febbraio 2021 in 02:25
      Permalink

      Ciao Guido, condivido ogni parola su Milano, che rimane il meglio, diciamolo! Ora che i grandi cambiamenti sono finiti potrò ricominciare a scrivere più regolarmente 🙂 Sono contenta anch’io di ritrovarti qui, grazie!! ^_^

      Rispondi
  • 22 Febbraio 2021 in 20:08
    Permalink

    Lucy cara bentornata!!!! Sono felice di sentirti serena e piena di quei dubbi e domande di chi deve intraprendere una nuova vita. Ma in qualunque posto andrai, l’importante sarà la tua serenità e il sentirti a casa ❤ Un abbraccio di benvenuto!!! ❤

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 00:41
    Permalink

    Mi viene voglia di andare in Australia. Però penso che lo vorrei fare per scomparire per sempre.

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 02:30
    Permalink

    Bentornata, essere stata a testa in giù per tanto tempo non ti tolto spigliatezza e talento!

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 02:59
    Permalink

    Bentornata! Spero che questo sgangherato ma affascinante paese e soprattutto i suoi abitanti non ti spingano al più presto a emigrare di nuovo. Cominciano quando citofonano chiedi “Chi è?” , non si sa mai. 😉

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 08:51
    Permalink

    Intanto bentornata , Milano saprà accoglierti bene e tu pian piano tornerai a lei , intanto welcome back

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 11:49
    Permalink

    Evviva! Mi rotolo sul pavimento del bagno con te ❤

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 14:10
    Permalink

    Bentornata! In effetti era da un pò che non ti leggevo. Attendiamo di conoscere le nuove mete 🙂

    Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 14:52
    Permalink

    Quindi il rientro era proprio in Italia! Io invece pensavo comunque a qualche meta tipo Hong Kong, chissà perché poi. Quindi ora parti di nuovo, ma non ti chiedo per dove. Ti auguro di poterti sentire a casa ❤️

    Rispondi
    • 24 Febbraio 2021 in 21:27
      Permalink

      Che bell’augurio, grazie ❤️ Oddio, a Hong Kong non credo che me la sentirei 😀

      Rispondi
  • 23 Febbraio 2021 in 17:41
    Permalink

    Lucy ben tornata in Italia. Certo Milano paragonata al paradiso in cui hai vissuto finora sembra banale, vetusta e stretta. Ma anche se i cinguettii sono pochi e udibili in lontananza, lasciati ammaliare da loro. In fondo, molto in fondo, qualcosa di buono Si trova sempre.

    Rispondi
    • 24 Febbraio 2021 in 21:28
      Permalink

      Grazie ^_^ In realtà Milano a me piace moltissimo, pur con tutto il suo grigiume che, notato per la prima volta dopo tanto tempo, effettivamente colpisce 😀 Però è comunque lei!! ^_^

      Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 02:35
    Permalink

    Mi ha fatta sorridere e allo stesso tempo mi ha rattristata questo tuo post. Mi spiace tanto non poter più condividere con te questo suolo, questa terra a testa in giù, soprattutto dopo averti conosciuta di persona, ma so che starai bene lassù dove fa un po’ più freddo! Nel frattempo io qua ammiro gli uccellini tutti colorati anche per te!

    Rispondi
    • 24 Febbraio 2021 in 21:30
      Permalink

      Spiace anche a me! Ma ti seguirò con ancora più curiosità e un po’ di nostalgia! ;*

      Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 08:20
    Permalink

    Che bello ritrovarti e stavolta sentirti vicina anche fisicamente, in quella Milano che ti accoglie e ti spaventa. Riparti di nuovo. stava nelle cose, è la tua vita. Mi ha divertito e commosso nei tuoi racconti sul mondo capovolto, sono certa che farai altrettanto adesso. Buona strada amica !

    Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 09:33
    Permalink

    Bentornata, cara… da oggi per te comincia una nuova pagina di quella straordinaria avventura chiamata vita. Il coraggio non ti manca, ed è per questo che il sole illuminerà sempre i tuoi passi… dovunque andrai!

    Rispondi
    • 24 Febbraio 2021 in 21:31
      Permalink

      Tutto questo ottimismo non so se si addice a me, ma nel dubbio me lo prendo! 😀 Grazie Giovanni! ^_^

      Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 10:02
    Permalink

    Bentornata amica mia. Ci mancheranno i tuoi resoconti da Down under, però mi raccomando, continua a scrivere, perché sicuramente gli spunti non ti mancheranno neanche qui. E poi chissà, quando finirà questo pandemonio, potremmo organizzare di nuovo un raduno di blogger nella tua ridente cittadina padana!

    Rispondi
    • 24 Febbraio 2021 in 21:32
      Permalink

      In che senso di nuovo? Qualcosa del genere è già accaduto? Ma siete pazzi?!? :DDD
      (Grazie, eh :* ^_^ )

      Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 11:44
    Permalink

    Mancavi. Hai riacceso un ricordo, quello del fuso orario sbagliato e di essere viva ma non poterlo raccontare mentre gli altri dormono. 🙂

    Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 11:52
    Permalink

    Mi chiedevo proprio come stessa andando il ritorno verso questa parte del mondo. Proprio l’altro giorno, sul blog, scrivevo di giocare a quello che c’è vs quello che non c’è. Il tuo post mi ha fatto sorridere. Buon riassestamento!

    Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 11:54
    Permalink

    Che bel post, voglio partire anche io, è un anno che mi sento uno zombie.. bentornata nelle nebbie e nella terra delle persone tutte vestite di nero e di grigio!

    Rispondi
    • 24 Febbraio 2021 in 21:34
      Permalink

      Grazie, mamma mia queste giacche tutte nere mi hanno turbata!! Resisti che l’ultimo anno è stato un disastro per tutti, ma cambierà!! :***

      Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 13:02
    Permalink

    Bentornata nell’emisfero comune. E ben arrivata al nordE.

    Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 16:54
    Permalink

    Che dire… non mi stanco mai di leggere ciò che scrivi! Ben tornata e ti consoli la consapevolezza che l’Australia è ancora lì: sono certa che mancherai molto anche a lei!

    Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 20:01
    Permalink

    Credo che già un ritorno in tempi normali sarebbe comunque stato traumatico (anche se felice), non oso immaginare di questi tempi di pandemia. Ti auguro però una buona ripartenza per una nuova avventura.

    Rispondi
  • 24 Febbraio 2021 in 20:19
    Permalink

    Ben tornata in Italia. Sappi che non sarà dolce con te. Ti schiaffeggerà e forte. Mi capita sempre quando torno a casa per un paio di giorni dalla Spagna, quindi figurati dall’Australia. Però, poi ti abituerai. 😉

    Rispondi
    • 25 Febbraio 2021 in 12:52
      Permalink

      Capisco perfettamente il tuo stato d’animo. È successo anche a me quando sono ritornata in Italia. Ho vissuto a Tenerife quasi un anno, certo non è molto, ma rientrare nella propria patria mi ha fatto una strana sensazione. Ben tornata a casa e vedrai che presto di abituerai di nuovo.

      Rispondi
      • 26 Febbraio 2021 in 23:13
        Permalink

        Grazie! Anche Tenerife non assomiglia così tanto all’Italia, quindi ci stava anche per te 🙂

        Rispondi
    • 26 Febbraio 2021 in 23:15
      Permalink

      Massì, massì. Per ora ho rimandato di nuovo risalendo su un aereo, poi vedremo. Grazie ^_^

      Rispondi
  • 25 Febbraio 2021 in 18:36
    Permalink

    Bentornata in Italia! Immagino lo sconvolgimento e le emozioni ma vedrai che ti riorganizzerei presto

    Rispondi
      • 19 Marzo 2021 in 03:29
        Permalink

        Ciao Lucy, bentornata. Ti capisco perfettamente, ho vissuto per quasi un anno a Tenerife e ad agosto del 2020 sono rientrata in Italia. Nonostante da un lato ero contente, dall’altro ho sentito una forte nostalgia e il distacco non è stato facile.

        Rispondi
  • 25 Febbraio 2021 in 21:39
    Permalink

    Felice tu sia tornata. 😊 Ci sono animaletti che meritano la tua attenzione anche qui 😬 E ben venga che tu abbia portato un po’ di colore!! 😘

    Rispondi
  • 26 Febbraio 2021 in 05:32
    Permalink

    Oh! sei tornata tra noi! benvenuta…pero mi dispiace che hai chiuso un capitolo, ma come han detto le colleghe, l’Australia è sempre lì

    Rispondi
    • 26 Febbraio 2021 in 06:31
      Permalink

      “Dove sono l’armonia e la pace di chi vive tutta la vita in uno stesso posto e non cambierebbe?” Me lo domando anch’io 🙂 e mi rammarico di vivere in un posto da cui non posso fare comodamente e economicamente avanti e indietro, anche se certo è più vicino e accessibile dell’Australia. Vorrei poter saltare su un treno ed essere nell’altra casa in sei o sette ore di lettura. Perché adesso di case ne ho due (o nessuna? Non lo so, non ne ho idea, stasera facciamo due per essere ottimisti). Bentornata in Italia! E benvenuta al Nord. Spero che ti piaccia. Anche se vorrei potermi sdoppiare e vivere in tutti e due i posti contemporaneamente, qui sto molto bene 🙂 ma capisco benissimo quello che dici sul risentire il tuo dialetto. Ogni volta è un po’ un colpo al cuore. Sono le piccole cose quelle che mancano di più a volte. Il dialetto, la gelateria, il rifugio in montagna, il mare Mediterraneo con la sabbia calda. Ti auguro moltissime buone cose.

      Rispondi
  • 26 Febbraio 2021 in 18:19
    Permalink

    Ti capisco perfettamente perchè queste sensazioni le ho provate a mia volta di ritorno dalla mia vita durata solo un mese in Germania (e immagino come sia stato il tuo rientro dopo 4 anni): tutto sembra diverso anche se i luoghi, le persone, le abitudini, sono le stesse. Un senso di smarrimento ci assale e all’improvviso quella routine così noiosa ci pare insormontabile.
    Ben tornata cara.

    Rispondi
    • 26 Febbraio 2021 in 23:23
      Permalink

      Grazie ^_^ La Germania è particolare, basta un mese per sentirsela dentro, più di altri posti.

      Rispondi
  • 27 Febbraio 2021 in 23:28
    Permalink

    Bentornata a testa in su, ma com’è che te ne vai di nuovo? In bocca al lupo e dacci notizie 🙂

    Rispondi
  • 16 Marzo 2021 in 14:22
    Permalink

    Percepisco tutta la tua nostalgia.. non ho mai vissuto per tanto tempo lontano da casa ma la mia esperienza più lunga, due mesi, l’ho proprio fatta in Australia.. e ricordo la sensazione del ritorno! In bocca al lupo per il tuo nuovo inizio in Germania!

    Rispondi
  • 17 Marzo 2021 in 09:19
    Permalink

    Ben tornata a Milano e buona fortuna per la tua prossima avventura! Nel leggere il tuo articolo ho pensato a quanta nostalgia avrà provato mia sorella di ritorno da Londra dopo 7 anni. E’ rimasta a casa 8 mesi, ma presto ritornerà in Inghliterra.

    Rispondi
    • 4 Giugno 2021 in 21:08
      Permalink

      Immagino che il suo ritorno sia stato causa pandemia. Sono contenta che possa tornare! Ho amiche in una situazione simile (sempre se ho capito bene)! E grazie dell’augurio! 🙂

      Rispondi

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: