Il meglio e il peggio di Melbourne: tutti da Aldi, uniti contro il Grand Prix
Due vessilli cittadini a confronto
UN PALAZZO CON SORPRESA
Il mio condominio australiano (che come racconta una targa all’ingresso, all’epoca delle carrozze era una fabbrica di bombole a gas, poi riconvertita in un bowling tamarro – questa la memoria storica locale) assomiglia a quel rompicapo con cui si giocava da bambini pre-digitali: un cubo trasparente labirintico in cui far transitare una pallina da uno spigolo a quello opposto, con più precisione di un tecnico della Ferrari. Quando sono venuta ad installarmici, carica di bagagli come un mulo, mi sono persa. Se fossi stata una bestia da soma smarrita, almeno avrei potuto ragliare per lo sconforto, e invece neanche quello.
Per fortuna, però, lo sgomento iniziale è stato rimpiazzato dalla scoperta, dopo i primi tempi passati a vagabondare per orientarmi tra i livelli e settori di questa costruzione asettica, più videosorvegliata di un panopticon, di un felice segreto: che un tunnel riservato collega direttamente il mio piano con l’ingresso posteriore di un fantasmagorico locus amoenus, Aldi. Che è tipo il Lidl, ma meglio, come sempre più persone ormai sanno.
NEL MAGICO MONDO DI ALDI

Improvvisamente sono stata pervasa da pura gioia, sentendomi proprio arrivata. Non solo nella nuova casa avevo una stanza degli ospiti per ospitare libri e scarpe (indubbiamente meglio delle persone), ma avevo anche Aldi! What else.
Perché qui nel mio adorato quartiere di St Kilda, Aldi è un lifestyle, the place to be, e per più ragioni:
®) Da Aldi si rinnova quotidianamente il gusto per l’assurdo dell’esistenza. La pasta Barolla; gli smileys da giardino in pietra giallo fluo, grandi quanto un bidet; le statuette-scoiattolo (con variante puzzola) da esterni, dall’espressione ricolma di terrore e male di vivere; il gelato Fiasco, il maxibon Milfina Bonza, il cibo per cani nel reparto “umano”, e i teneri bocconcini di bambini. Da uscirne rassicurati.

Apfelschorle (foto dal web)
®) Grazie ad Aldi dispongo di: punching ball da picchiare selvaggiamente; aggeggio per fare uscire l’acqua gasata (con l’etichetta che vanta, testualmente, una produzione ad opera di “israeliani e palestinesi fianco a fianco in pace e serenità”); sedie con supporto integrato per reggere sia la lattina di birra che il bicchiere di vino; libelli e opuscoli su gemme, cristalli, pianeti, energia, rettili, squali eccetera; e altre mirabolanti (in)utilità che adesso, a rileggerle, mi fanno sentire in colpa. E a volte, direttamente dalla Germania, arriva anche l’Apfelschorle, per rinfrancare e purificare corpo e spirito! Insomma, Aldi offre il conforto della Vecchia Europa, ricolma di mirabolanti beni rifugio, in salsa esotica. Rimane da vedere se prima o poi mi deciderò a far mio il monociclo della corsia numero cinque.
®) Da Aldi si riscoprono la libertà primigenia, la bellezza interiore e il vero senso del multi-kulti.
Ci puoi andare vestito come ti pare e nessuno farà mai caso a te, tantomeno i commessi indiani, spagnoli, sudcoreani e australiani che ti accolgono con il loro automatico “hi, how’s it going” (senza punto interrogativo, perché è solo un saluto, non una vera domanda).
Sono mesi che metto alla prova il sistema, sfidandolo con outfit sempre più assurdi, ma ancora non l’ho mandato in crisi. La mia mise più ovvia, ossia pigiama, ciabatte e scatolone per trasportare i prodotti, è sempre superata dalla gente scalza, vestita da spiaggia o da Hare Krisna, convinta che quello che le manca in fatto di suola le ritorni indietro in coolness e mindfulness.
Ma anche quando mi impegno al massimo, tipo con la combo di pantofole brillantinose, pigiama di Pusheen, vestaglia maculata in pile, chiavi appese al collo con ciondolo di peluche, e cuffiona hipster su una pettinatura da pazza scappata dalla clinica, nessuno mi nota nemmeno per sbaglio, e comunque c’è sempre qualche vecchietta che riesce a fare di meglio (quella di oggi aveva un caschetto blu, e una rete da pescatore come maglia – i miei due soli ricordi, per il resto è amnesia traumatica).

Solo una volta un signore ha indicato ripetutamente i miei pantaloni finti pitonati con aria raggiante: pensavo di star perdendo qualcosa dalle tasche, e che lui avesse raccolto di nascosto i miei venti dollari per poi canzonarmi, invece no, era proprio genuinamente felice per i miei pantaloni, e si è allontanato radioso.
®) Aldi stimola la vita sana.
Ad esempio ieri mattina (un sabato), invece di una grassa dormita, sono stata costretta a puntare la sveglia per potermi trovare all’ingresso segreto di Aldi dieci minuti prima dell’apertura. Volevo comprare in superofferta il pc da cui ora scrivo, e conoscendo l’andazzo, ho scelto il metodo talebano, quello dell’appostamento tattico.
Nonostante fossi la prima in attesa, sono stata superata lungo le corsie da persone invasate e sgomitanti che mi tagliavano la strada alla Schumacher, per correre ad accaparrarsi il megatelevisore con cui guardare la Formula 1 e le mitiche televendite locali. Già esausta, sono risalita in casa, appoggiando il pass al sensore dell’ascensore esclusivo col gesto affaticato del vip di serie C in incognito, tronfia del mio nuovo pc mediocre ed economico; e per smaltire le forti emozioni sono tornata a letto fino alle due. Ma ciò non contraddice il fatto che Aldi stimoli una vita sana e regolare, perché chiunque altro, a parte me, sarebbe rimasto in piedi e avrebbe compiuto un sacco di azioni significative, rendendo memorabile la propria giornata.
IL DISAGIO DA GRAND PRIX
®) Aldi ti protegge.
Qui siamo nei giorni del molestissimo Australian Grand Prix. Per voi lassù ciò significa al massimo qualche ora di intrattenimento in tv a orari bizzarri; per noi comporta deviazioni dei già precari mezzi pubblici, l’odioso rumore delle auto da corsa che per quattro maledette giornate, da Albert Park arriva sin dentro casa (e non siamo nemmeno nello stesso quartiere!), elicotteri che sorvolano tutto (fino a convincere il mio ego paranoico dell’evidenza che no, a loro non interessa paparazzarmi, ma solo girare stupidi video di auto in corsa), uccellini terrorizzati che non sanno dove rifugiarsi. E soprattutto l’orrifico aereo militare che compare rombando e piroettando su tutta la città, passando a tanto così dalle finestre delle case, facendo tremare tutto e procurando infarti qua e là (anche adesso sta tornando, aiuto, addio!).
Avendo notoriamente un problema con i forti boati (nel mio cervello sonnecchia ancora la memoria di spari e granate, cosa che va al di là del mio pensiero controllabile, è proprio un riflesso neuronale), mi sono messa a ringhiare, chiedendomi istintivamente dove mi sarei potuta nascondere. Ma avendo i mobili bassi e non potendo scivolare sotto al letto o al divano, e sprovvista di un bunker o della tana di Lucy, ho pensato: “scendo da Aldi”, confidando che nella sua onnipotenza mi avrebbe protetta. Invece sono rimasta paralizzata col battito a mille, attendendo rassegnata lo schianto dell’aereo e la morte; e più tardi ho notato che persino l’inossidabile Aldi mostrava segni di turbamento… Carina, questo il nome della stakanovista commessa-robot importata direttamente da Berlino Est, indossava un badge con scritto “James”, e l’ho sentita dire “Sono umana anch’io”. Ha tenuto duro per noi.
Comunque, per organizzare un Gran Premio a due passi dal centro città, presso il laghetto di Albert Park abitato da cigni neri, opossum, pappagallini e cacatua (per non parlare del Gran Premio di Phillip Island, che non è lontano da qui e che va a terrorizzare i pinguini e tutta la wildlife), bisogna proprio essere delle bestie.

(© ABC)
Ecco, adesso voglio un Aldi sotto casa! Quello che mi manca dell’Inghiletrra, è che anche lì puoi andare in giro conciata come ti pare. Qui, l’unica volta in cui mi sono azzardata a fare la spesa con una maglietta di dubbio gusto, alla casa dietro di me c’era il più figo del paese!
E certo!! 😀 In Italia purtroppo sei trattato molto bene o molto male a seconda di come ti vesti ._.
Pingback: Sea Life. Simbionti ed Epifanie – LUCY THE WOMBAT
Stanno aprendo un Aldi anche da me quindi andrò a sbirciare perché mi hai incuriosito…
Vai,vai e godi delle sue meraviglie 😄
Vivendo all’estero anche io vedo certe scene che neanche “nei peggiori bar di Caracas” ahahahah Aldi è sicuramente un valido supermercato anche qui, in UK; e neanche se scendi mezza nuda o in pantofole come hai detto anche tu, ti guarderebbero di striscio!
Poi anche in UK quanto a moda non scherzano! 😄 Io comunque ormai mi sono abituata, e l’idea di dovermi tornare a vestire bene per far la spesa in Italia, nell’eventualità di un passaggio lì, mi agghiaccia. 😜
Dei fuoriclasse della moda? Li trovi tutti qui ahahah
Anch’io ho il tuo stello problema! E non solo, devi andare pure tutta truccata e appena uscita dalla parrucchiera in Italia, se no guai che ti guardano e riguardano!
È vero, che ricordi orribili! 😄😱
A me rimane un dubbio… ma quelli sono i tuoi “abbigliamenti” consueti? 😀 😀 😀
È una delle mise da casa! 😎😄 (La felpa però ormai è volata in cielo nel paradiso delle felpe!)
Al di là dell’amore che condivido per Aldi, sai che non avevo idea che il Grand Prix di Melbourne creasse così tanto scompiglio? Davvero triste che per poche ore di gara si creino così tanti disagi a persone e animali!
Davvero, anche per me è stata una scoperta sgradevolissima. Ad essere felici sono solo i tamarri con le sciarpe e i berretti a tema. Ma più che per me, ancora di più mi dispiace per la wildlife, che in quei giorni non so che fine fa! °_°
Devo proprio ammettere che io, nemica acerrima di centri commerciali e supermercati (quando c’è da fare la spesa, mi trascino dietro al fidanzato romagnolo brontolando su quanto odio la gente e l’odore del supermercato, lasciando fare tutto il lavoro sporco a lui) mi sento magneticamente attratta da Aldi!! Vorrei troppo assaggiare i Bambini Bocconcini e il Bonzaa e, come te, avrei già la casa invasa dei più disparati oggetti semi-inutili, raggiante e radiosa come il vecchietto alla vista dei tuoi pantaloni pitonati! 😀 E poi che figata andare a fare la spesa in pigiama o in tutazza! Io, che sto già meditando di indossare direttamente il pigiama quando faccio la doccia in palestra post zumba del martedì, ne sarei troppo felice! Comunque, condivido in pieno il tuo pensiero delle ultime tre righe. Bestie.
Ahahah grazie mille dell’apprezzamento! 😀 Una lode alla tua fantasia di pigiamarti direttamente dopo la palestra, sai che qui è una realtà anche quella? Non sono mai stata così felice di finire un allenamento! 😀
haahahahah oggi sono stata da Aldi!!! Come hai ragione!!! comunque sai che anche io ho abitato a St. Kilda?
Ma davvero? Fantastico!! Quando? Adoro sapere che altri sono stati qui prima di me *_*
Ahaha ma voglio anch’io l’ingresso privato da Aldi! Qua a Budapest normalmente è il supermercato con la qualità più alta, i prodotti vengono direttamente dalla Germania. Incluso quel succo di mela 😂 peccato manchino gli scoiattoli! Comunque le similitudini non finiscono qui: anche noi abbiamo il GP d’Ungheria!
Noo mi dispiace, non sapevo nemmeno dell’esistenza di un GP d’Ungheria! Spero non faccia lo stesso casino! Comunque anc’io ho la sensazione che i cibi di Aldi (oggetti a parte) siano di qualità davvero buona. Mi sa che sono gli australiani a non averlo capito del tutto 😀
Aldi… il mio amico Aldi. Anche io l’ho vicino a casa, ma ci vado solo alcune volte perchè ha la peanuts butter migliore e perchè mi diverto a vedere le insensate cose nei cesti in mezzo alle corsie. Proprio ieri pensavo a te e al fatto che vivevi a Melbourne e ti ho invidiata, io che amo la Formula 1! Ma poi leggendoti , in effetti immagino il caos, e i danni ai poveri uccellini … sottoscrivo la petizione per spostarlo! Dai che oggi ci vado da Aldi, se vedo qls di strano, lo fotografo e te lo giro
Ahahah sì dai!! Sono curiosa della tua versione locale! 😄
Io vivo a Londra e Aldi non c’è, o almeno non in zone centrali e quindi mannaggia non l’ho mai provato 🙁 però anche qui si esce di casa per portare i bambini a scuola in mise improponibili, e una domenica sono uscita anche io in pigiama perchè avevo dimenticato il latte 🙂
Fantastico!! Londra offre ottime occasioni in quel senso 😄
ah ah ah quest’estate durante il nostro viaggio in camper in Australia abbiamo conosciuto Aldi e mi sono ritrovata nei paragrafi iniziali in cui descrivi le cose astruse che si trovano… ora vorrei salire su un aereo e venire in un Aldi… a dire il vero ne hanno aprto uno in una città vicino a dove abitiamo, ma sarà come quelli australiani? non vorrei una cocente delusione…
Secondo me con Aldi non è mai detto! Potresti scoprire delle chicche! 😀
Un po’ come me quando vado da Tiger. Spendo soldi in cose che nemmeno lontanamente potrei trovare utili. E invece le compro. Chi ti sta intorno è talmente drogato che non nota le tue sopracciglia alla mago merlino o l’infradito consumato sotto il tallone. Nemmeno la commessa fa caso al dentifricio che ancora sta in bella vista all’angolo della bocca. E niente, ci torno sempre e sempre porto a casa cose che dimentico nel giro di un quarto d’ora. Ah, ora hanno anche un reparto per animali, con collarini fighissimi e ciotole con strass.
Nooo, non comprare cose che non usi, però! 😁
Mi hai fatto tornare in mente il mio anno in Inghilterra dove sono rimasta traumatizzata nello scoprire la barbara usanza della spesa in pigiama. Aldi però lì veniva considerato in fondo alla scala sociale dei supermercati ed effettivamente faceva tutto più schifo delle cose in scadenza da Asda scontate al 50%. La corsia delle cose inutili invece la considero una droga da quando ho sfortunatamente lavorato in posto con un Lidl lungo il percorso casa lavoro. Ti dico solo che una volta ho persino comprato degli indecenti leggins leopardati mai messi!!!!
Ma come mai messi?!? 😂😜
Aldi in Europa è bistrattato, anche in Germania ha la stessa fama, qua invece avendo prodotti europei lo si ama comunque! (Poi sotto casa si ama tutto 😎)
Io ti adoro. Adoro tutto quello che racconti e come lo racconti. Penso che ti adorerei anche in pigiama, con la vestaglia maculata, le flip flap con un fiore e gli occhiali con le lucine. Non so se sei arrivata a questi livelli, ma dovresti…. 😉 Sei troppo forte
Ahah ti ringrazio 💓😄 Gli occhiali con le lucine in effetti no, però adesso ho un nuovo pigiama intero nero con le ossa lungo tutto il corpo (tipo ai raggi X), con inserti rosa (e le ossa che si illuminano al buio! 😄😄😍), e niente, anche così nessuno da Aldi ha fatto caso a me. 😄
😂😂😂😂
Ti prego fammi sognare e dimmi che hai comprato il cesso per gli ospiti autoistallante. Perchè se non lo hai fatto, ecco, ti fornisco il mio indirizzo e me lo spedisci.
Ahaha lo volevo tantissimo ma mi sono astenuta 😂
Questa settimana c’è il supporto da wc per anziani, per sedersi sulla tazza e poi riuscire a rialzarsi!! Ovviamente voglio anche quello 😂😂
Pensa che nono stata un mese in Australia e non sono mai entrata da Aldi… che grande errore!!!
Noooo che peccato 😁
Con questo post mi hai fatto tornare nella mia amata Australia. Tra l’altro St Kilda è stato uno dei luoghi che mi è piaciuto di più a Melbourne. Mi ricordo proprio la sensazione di “stare al sicuro” che ho percepito passeggiando sulla banchina del molo. E poi ci sono i pinguini… che scoperta meravigliosa è stata!
Vero?!? E’ incredibile quando appaiono e stanno lì incuranti delle persone! Un’emozione! 🙂
Ma sei geniale !!! Mi sto sbellicando solo al pensiero di scrivere un post sul minimarket del mio paese e dei suoi frequentatori (hehehehe), che però resterà un pensiero anche perché è l’unica possibilità di fare la spesa senza cambiare comune 😉 …
Un motivo valido per non azzardarti, allora! 😂😂 Ciao Elena! 😘😘