FutureMe, le e-mail nel futuro che ci rivelano chi eravamo

Una pratica gratuita e preziosa, che si appresta a diventare un periodico rito irrinunciabile
Soggetto
È semplice: l’e-mail che scrivi oggi dal sito FutureMe verrà recapitata nel futuro.
Puoi certamente anche inviarla a qualcun altro in là nel tempo, eh, ma se ti rivolgi a te medesima non è meno interessante, anzi.
Scrivi dunque alla te stessa di poi, programmando il giorno in cui vuoi ricevere: domani, tra un mese, tra un anno, tra cinque. Poi te ne dimentichi. E la missiva elettronica, puntuale, arriverà. Sarà sempre rivelatrice di mondi e di vite ormai scordate.
Trattamento
Un anno fa mi sono scritta nel futuro. Ho ricevuto il primo gennaio di quest’anno, come avevo impostato.
Bilancio: avevo pregato la futura me di tener bene a mente le cose belle che la vita mi mandava in quel periodo, per non farmi scoraggiare mai. Ne avevo citate due, due porte che mi erano state aperte.

Ora, quelle uniche due cose (mantengo volutamente il sostantivo reificante) di cui parlavo estasiata tra me e me sono state le uniche due, di tutto un anno arzigogolato e anche di più, che mi hanno tradita, vilmente e gratuitamente, per quella stessa legge narrativa cechoviana secondo la quale se in scena c’è una pistola, bisogna che prima o poi parta uno sparo.

Conclusione
Conclusione n.1: Ricordarsi che tutto scorre. Amen.

Conclusione n.2: Riguardando indietro, ho imparato e accettato che dalle persone escono tante belle cose, ma ogni tanto ne esce proprio la merda, quel surplus che non riescono a contenere. L’obiettivo è riuscire a non trovarsi lì accanto a prendersi gli schizzi.

Di cosa parlerò alla prossima future.me?
Non le ho ancora scritto. Esito tra la merda e i coralli.
Voi quali parole manderete nel futuro?

Segui Lucy the Wombat su Facebook! 🐨
Torna alla Homepage del blog 🛴
Huhu ça me fait sourire qu’on ait eu la même idée d’articles à quelques jours d’intervalle :3! (C’est dommage le traducteur n’a pas traduit toutes tes phrases.. donc j’ai compris en partie ton article)
J’ai écrit un message pour l’année prochaine et dans 5 ans… Et tu sais quoi? J’ai déjà oublié ce que je me suis dit XD.
Quelle mémoire de merde 😀 XD
Mdr ça va être sympa alors ! Moi j’ai plus rien envoyé, mais je vais bientôt le faire, pour l’année prochaine. J’ai peur 🙂 Sinon désolée que le traducteur ne marche pas bien, c’est celui de WordPress ? (J’ai dû l’activer dans les paramètres mais j’ai jamais vérifié s’il marche ou pas)
Pourquoi tu as peur?
Sinon j’ai aussi activé ce paramètre chez moi, mais je le vois pas XD.
J’ai utilisé un traducteur sur internet (https://www.deepl.com/translator) parce que pour le coup je ne connais vraiment aucun mot de ta langue 🙁 Une honte 🙁
C’était pour rigoler, je voulais dire qu’en gros, désormais je m’attends à n’importe quoi 😀
Ps : Clix pourra t’aider avec ton italien, elle va bientot prendre des cours ! (mais bon on vit très bien meme sans le connaitre hein :D)
(clavier sans accents sorry :P)
Hah
Excuse moi j’avais encore la tête profondément encrée dans mon cul quand je t’ai lu XD
Je suis une grosse merde linguistique au point que je n’ose absolument pas parlé une langue étrangère. (même mon dialecte) parce que les gens se foutent de ma trogne sinon 🙂
Pffff mais arrete 😛
C’est vrai 🙂
On vient pas sur ma page raconter qu’on est une grosse merde, quelle qu’elle soit ;D <3
Oh et j’allais oublier ! C’est pas un hasard par rapport au sujet de nos articles 🙂 J’avais pensé en parler après le Jour de l’An, mais J’avais mis ça de côté… Jusqu’à ton post ! :)) On en fera un autre l’année prochaine 😀
J’ai hâte de voir si j’ai été gentille avec moi XD. Je ne sais même plus. :O Mais qu’est ce que j’ai pu me raconter.. Surtout à mon moi dans 5 ans XD
tu me donnes envie !!
Finalement je me suis écrit , hier soir. Et comme toi, j’ai déjà complètement oublié 🤷😊
Scrivere al me futuro?
E a che pro? a ricordare cose che già so?
Sarebbe utile poter scrivere al me del passato, per darmi la spinta per poter fare le scelte che non ho fatto e per darmi le informazioni che non avevo quando ne avevo bisogno!
E allora fallo 😀 (ma davvero ricordi tutto del te passato? wow! io per fortuna no :))
Questo non lo avevo letto. Allora ti racconto una cosa. Quando nacque mia figlia (1998) le comprai quotidiani, riviste, album in edicola il giorno del suo compleanno, chiusi tutto in un pacco che le ho dato il giorno che ha compiuto 18 anni. La stessa cosa feci a mio figlio (2001), però per non fare proprio la stessa cosa, chiesi a parenti e amici di scrivergli una email che stampai e chiusi insieme ai giornali nello scatolone. Ti debbo dire che, mentre ormai con internet la cosa dei giornali non è stata poi così straordinaria, questa cosa delle email è stata proprio carina e molto apprezzata
Ma è bellissimo, tutto!! ♥️ A me sarebbe piaciuto ricevere entrambe le cose. Anni fa uscì un servizio che ti recapitava una copia originale (o solo la prima pagina, non ricordo) di un giornale uscito il giorno della tua nascita (forse era il Corriere?). Ero stata tentata, adoro queste cose. È vero comunque che se, invece delle notizie, sono parole a noi dedicate, è ancora più bello. Immagino le facce dei tuoi figli 😍
E’ un’idea geniale! Penso che ogni tanto abbiamo bisogno di ricordarci delle cose belle che ci circondano e se non abbiamo qualcuno che possa farlo per noi, perchè non farlo noi stessi!
Sono d’accordo! E’ straniante (in positivo) perché quando ricevi non ti ricordi più di cosa ti eri voluta scrivere, fa davvero effetto “macchina del tempo”!
Pingback: Expats, the Roots, and letting go – LUCY THE WOMBAT
Nel 2006 quasi alla fine dell’anno piu’ straordinario della mia vita mi avevano chiesto di immaginarmi dieci anni dopo e scrivermi. Ecco, questa cosa di scrivere a se stessi nel futuro puo’ essere un po’ una fregatura. Molte cose sono andate diversamente a come me le sarei aspettate, ed essenzialmente dipende da me e dalle mie scelte. Quindi ho smesso di scrivere a me stessa e dopo che e’ nato mio figlio ho iniziato a scrivere a lui, per il suo compleanno. In modo che un giorno (forse) possa leggere di se stesso da piccolo, di me e di noi. Ma chissa’ se quella lettera arrivera’ al momento giusto nel suo futuro.
Magari un giorno te lo dirà! O magari no… ma credo che gli possa giovare in ogni caso 🙂 Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza 🙂
Scrivere alla futura me stessa, perchè no? L’iniziativa è bellissima! Scriverei di pensieri, illusioni, sogni e frastazioni e mi piacerebbe ricevere la mia mail tre cinque anni, per vedere come sono cambiata negli anni, se ho realizzato almeno un sogno, se ho smussato il mio carattere. un ottimo bilancio dei miei primi 30 anni magari 🙂
Secondo me vale la pena davvero, è bellissimo quando ti arriva questa email dal passato di cui non ricordavi più… Ed è gratis 😄