Solipsismo di un pianeta

(all images credit: 8-bit Stories)

white noise
Art by: 8-bit Stories

Il mio pianeta è iridescente, vaporoso nel silenzio interstellare. Ha infiniti emisferi, sinapsi violacee e sdrucciolevoli; anelli indulgenti e luminosi, sedici, come gli anni che compio ancora e per sempre.

sweet sixteen
Art by: 8-bit Stories

Sul mio pianeta ogni cosa non si fa né si osserva; con branchie sorridenti ci si nuota dentro, diventando i se, i , i con. Tutto è dismisura e mai strappo.

Il mio pianeta ospita la fioritura uterina, le vocali soffuse, i petali alati; le migliori intenzioni, lo zenit, le suture.

Consacra i semi, l’agnizione, la morte termodinamica dell’universo. Sopravvive.

Odora di dolore rosato, di piacere bianco, di lampone e di ovatta.

Sul mio pianeta niente è ridicolo e tutto è necessario. Nessuno manca, gli occhi e i raggi e le frasi coincidono.

Climax e anticlimax proteggono la formula: sospensione, rinvio, ripetizione ed esattezza. Nero non ce n’è, dietro un’eco di scintille. Solo germogli in gelatina; proiezioni di iperboli, spirali, decisioni che si incontrano all’infinito, per scoprire che avevano ragione. Bende non esistono.

belonging in space
Art by: 8-bit Stories

Abitare il mio pianeta basta a riempire una vita, liquida e perfetta, ma non quella meglio spesa.


Ogni tanto riscendo sulla terra – si chiama ipomania.


Sogno un nuovo big bang, una nuova assegnazione, neurotrasmettitori fedeli all’equazione; oppure un letto bianco numerato, un pigiama azzurro e un monitor irradiante, più uno scafandro spaziale con quanto basta di ossigeno.

astronauta nello spazio fiorito
Art by: 8-bit Stories

Lucy the Wombat

Human. Italian. Survived a mass shooting in Paris, moved Down Under for a life reboot. Blogging about Australia, Europe, Italy, beautiful creatures, post-trauma, and this strange world. (Avatar created with: "Le Bouletmaton" by Zanorg).

46 pensieri riguardo “Solipsismo di un pianeta

  • 19 Luglio 2018 in 19:47
    Permalink

    Dalla descrizione deve essere il pianeta Antani! 😀

    Rispondi
    • 19 Luglio 2018 in 20:02
      Permalink

      Dipende, com’è il pianeta Antani? 🙂

      Rispondi
      • 19 Luglio 2018 in 21:07
        Permalink

        😀 😀 😀
        Come se fosse Terra ma antani per due o interstellare con fuochi…fatui…galattici con scappellamento di buco nero a colori!

        Rispondi
        • 19 Luglio 2018 in 21:17
          Permalink

          E non è neanche venerdì 😀

          Rispondi
          • 19 Luglio 2018 in 21:21
            Permalink

            Beh, ti ho un pochino perculata ma come ringraziamento per avermi insegnato una parola che non conoscevo con tutto ciò che ne consegue ci stava! 😀 Comunque non mi dispiace il tuo pianeta in tecnicolor!

            Rispondi
            • 19 Luglio 2018 in 21:30
              Permalink

              No ma pensa che io credevo fosse un riferimento alla Guida Galattica, perché non sono riuscita ad andare oltre poche pagine e quindi di solito quando c’è un riferimento che non capisco si va a parare lì 😀

            • 19 Luglio 2018 in 21:34
              Permalink

              La risposta è 42! 😀 Ho rivisto il film un paio di mesi fa, sempre divertente!

            • 19 Luglio 2018 in 21:38
              Permalink

              Non ho visto nemmeno il film, devo avere un blocco! 🙂

            • 19 Luglio 2018 in 21:41
              Permalink

              Nel senso che hai iniziato a vederlo ma non ti piace il genere?

            • 19 Luglio 2018 in 21:45
              Permalink

              Il genere mi piace, ma con questo qui mi fermavo alla locandina e mi stava antipatico. Però da quando con il post-trauma ho cambiato gusti, credo che ora potrebbe piacermi! Anzi ti ringrazio di questo spunto di conversazione perché quasi quasi rifaccio un tentativo! (Dovrei rivedere anche Amici Miei, son passati secoli!)

            • 19 Luglio 2018 in 21:56
              Permalink

              Ma grazie!! Uno di questi giorni mi ci metto! Quando avrò finito una serie di serie su cui sono in fissa 😅

            • 19 Luglio 2018 in 22:00
              Permalink

              Qualche serie l’ho scaricata da qui:
              https://www.cb01.zone/serietv/ ma ci trovi anche altro! Salvati i link nei preferiti e quando avrai voglia e tempo li hai li! 😉

            • 19 Luglio 2018 in 22:11
              Permalink

              Grazie per entrambi i link!! Questo di cb è sempre la mia prima scelta, anche se ogni tanto pecca di serie non doppiate (proprio non riesco più a sentirle!!). Comunque Dio li benedica 🙂

            • 19 Luglio 2018 in 22:13
              Permalink

              figurati, evviva la condivisione! 🙂

      • 19 Luglio 2018 in 21:09
        Permalink

        E sto ridendo!

        [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=boiKhFQdLjs&w=840&h=503]

        Rispondi
        • 19 Luglio 2018 in 21:17
          Permalink

          Un’età dell’oro 😀

          Rispondi
          • 19 Luglio 2018 in 21:19
            Permalink

            ahahah ora hai capito! 😛

            Rispondi
    • 19 Luglio 2018 in 20:16
      Permalink

      Ci vado in vacanza 😉😘

      Rispondi
    • 24 Agosto 2018 in 13:10
      Permalink

      Scusa, non avevo risposto perché non saprei come integrarlo nel blog, ma ho letto il tuo e ovviamente era bello bello :))

      Rispondi
  • 20 Luglio 2018 in 15:50
    Permalink

    Mi hai fatto pensare questo: sì, se ricominciassimo tutto da capo? Ma da capo, da capo, da capo… proprio dall’inizio.
    ‘Sto Big Bang è un po’ troppo sopravvalutato, in fondo non è altro che il classico colpo di culo (e poi bisogna vedere alla fine, se è stato veramente culo).
    Belle le immagini neodivisioniste.

    Rispondi
    • 20 Luglio 2018 in 18:17
      Permalink

      Le immagini le amo, la ragazza che le fa è bravissima! Comunque sì, quoto la sopravvalutazione del big bang 🙂 Infatti se alla fin fine mi offrissero di ricominciare da capo probabilmente declinerei con cortesia ;D

      Rispondi
  • 21 Luglio 2018 in 01:56
    Permalink

    Strano e onirico… non sono certa di averti seguita in tutti i pensieri, ma è comunque stato affascinante.

    Rispondi
    • 21 Luglio 2018 in 18:27
      Permalink

      Nemmeno io sono certa di essermi seguita in tutti i pensieri 😉 Grazie di aver letto 😊

      Rispondi
  • 25 Luglio 2018 in 03:05
    Permalink

    Qui sei troppo difficile per la mia mente piatta. Sto cominciando ora a comprendere la terra, un altro pianeta a tuo uso e consumo non riesco proprio a figurarmelo.
    Pero’ l’importante e’ che ce l’abbia tu chiaro in mente 🙂
    ml

    Rispondi
    • 25 Luglio 2018 in 16:15
      Permalink

      Nemmeno io la terra ce l’ho molto chiara 😉 Del pianeta mi basta quel qualcosina 🙂

      Rispondi
  • 2 Agosto 2018 in 16:25
    Permalink

    Lucy, accantoniamo l’idea di un nuovo big bang per favore, non vorrei dovermi svegliare di soprassalto, che poi divento noioso per tutta la giornata

    Rispondi
    • 2 Agosto 2018 in 22:23
      Permalink

      Ma il big bang è silenziosissimo!

      Rispondi
        • 2 Agosto 2018 in 22:38
          Permalink

          Essi sono tra coloro che lo sanno meglio!

          Rispondi
    • 24 Agosto 2018 in 13:08
      Permalink

      Nooo mi era sfuggito, vinci la coccarda del miglior commento!! Mi sono fatta un trip stupendo, grazie 😀

      Rispondi
  • 3 Gennaio 2019 in 00:15
    Permalink

    Posso venirti a trovare sul tuo pianeta? Ho come idea che mi ci troverei alla grande.

    Rispondi
    • 3 Gennaio 2019 in 00:23
      Permalink

      Sembra più bello da lontano 😘

      Rispondi
  • 3 Gennaio 2019 in 03:33
    Permalink

    Lucy, grandiosa come sempre. Immaginifico, visionario, assurdo, bello. E anche le immagini: chapeau!

    Rispondi
    • 3 Gennaio 2019 in 13:25
      Permalink

      Le immagini sono magnifiche, concordo, mi hanno conquistata. La persona che le fa è bravissima. Grazie mille del tuo commento 😍

      Rispondi
  • 5 Gennaio 2019 in 00:23
    Permalink

    Non conoscevo affatto questa parola! Che pianeta! Ognuno immagina un po’ il suo e questo mi pare divertente soprattutto guardando le immagini!

    Rispondi
    • 5 Gennaio 2019 in 00:31
      Permalink

      Meno male va’, parla della depressione 😄✌️

      Rispondi
    • 5 Gennaio 2019 in 02:50
      Permalink

      Annamo bbene! 😉😁

      Rispondi
  • Pingback: I tilacini: storia di una doppia estinzione. Forse. – Lucy the Wombat

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: