La straripante cultura australiana in tv: cosa succede al Milionario!

Cari tutti, oggi vorrei che mi seguiste in un viaggio puramente ipotetico che tratta di cultura australiana. O meglio, degli australiani. Partiamo.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza
(cit.)
Un’esplorazione controfattuale
Melbourne. Mettiamo che, nel meriggiare pallido e assorto, una abbia qualche ora da gettare alle ortiche. Supponiamo che una sia in possesso di un invito ad andare a impersonare il pubblico, quello che applaude, durante la registrazione di una puntata di un varietà televisivo. Ipotizziamo che costei, attratta dalle situazioni estreme, decida di andarci, e che lo show sia l’equivalente australiano di quello con Gerry Scotti in cui si vincono i fantomatici milioni in gettoni d’oro, in onda nella fascia oraria in cui la gente, mentre la cena sfrigola nel forno, affamata com’è si manderebbe giù anche la nonna morta e sempre conservando il sorriso. Immaginiamo che, all’arrivo in studio, presso un rovente muro d’orto, alla nostra protagonista passiva si requisisca il cellulare e si faccia firmare un accordo in cui acconsente di non parlare mai con nessuno dell’esperienza. Mettiamo.
Vagheggiamo che, dentro un teatro di posa pieno di festanti luci colorate, per scaldare il pubblico sia prevista un’animazione di tutto rispetto. Saporiti snack lanciati tra gli spettatori, lotterie al cardiopalma per vincere snack ulteriori, gag, incitamenti al battere le mani sempre più forte. Sugli schermi, sempre più zeri, ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano. Facciamo che il presentatore, un signore imbolsito tanto quanto Gerry, saluti gli stranieri presenti in sala e ci chiacchieri affabilmente, mentre i suddetti stranieri, imbarazzati, attratti fin lì solo dall’esotismo della situazione e dalla promessa di un’abbuffata di cultura australiana, non hanno imparato neanche il suo nome e fanno figuracce; accanto a signore australiane che invece starnazzano e minacciano il lancio di reggiseni.

Lasciamo che fare un tifo da stadio a comando in uno studio televisivo si riveli divertentissimo, liberatorio, più catartico di un anno intero di pianti da sindrome premestruale.
Highlights di cultura australiana
Sospettiamo però che, sotto la parvenza di divertimento al neon fluorescente, serpeggi un certo male di vivere, non si sa se indotto dall’accurata orchestrazione del tutto, da quel piovere ricompense su concorrenti mediocri, da quel Good on you! che il presentatore ripete, trisillabica formula assolutoria, nel fingere di ascoltare l’autopresentazione dei candidati al montepremi. Quel mal di vivere che Montale avrebbe lapidariamente immaginato come il rivo strozzato che gorgoglia, l’incartocciarsi della foglia
riarsa, il cavallo stramazzato.
Attendiamo che finalmente la trasmissione entri nel vivo, e che gli sfidanti incomincino a competere a suon di cultura australiana, la loro cultura generale. La luce si fa avara – amara l’anima.

Concludiamo, infine, che l’anonima osservatrice-applauditrice, scorata, decida di raccontare alcuni dei successi nozionistico-culturali australiani. Immaginiamolo, sempre al condizionale. Cosa racconterebbe?
Non potendo narrare una storia lunga quanto il pi greco, ne estrarrebbe giusto dieci piccoli punticini, come quelli della scala verso il premio finale – scala immaginabile solo con in cima cocci aguzzi di bottiglia.
- Perth è a nord dell’Australia (secondo una concorrente australiana).
- La radice cubica di 27 è 9.
- La capitale del Perù è Madrid.
- L’Ucraina nel Settecento faceva parte dell’Impero Australiano. (Perché???)
- I Sette Peccati Capitali? Mai sentiti (voce di fondo: sono quelli dal film Seven!)
- Il famoso pittore Edvard Munch, quello de “L’Urlo”, era francese.
- Città italiane: Roma, Firenze, Dubrovnik.
- Dante Alighieri era un Papa.
- Il Cristianesimo è nato in Brasile.
- Sul podio, infine, incontrastata, la maestosa Vittoria alata, celeberrima scultura greca: lei, la famosa Champion di Samotracia. Eccola:

Snack e pubblicità!
Ti è piaciuto questo post?
Segui Lucy the Wombat su Facebook!
Iscriviti qui sotto per ricevere i nuovi post via e-mail (il tuo indirizzo verrà utilizzato automaticamente solo per questo scopo).
Grazie e buona lettura! 🙂
Tuttavia, per me la peggiore di tutte è quella che vuole il Cristianesimo un prodotto del Brasile, come il samba e la saudade.
Comunque, non è che i concorrenti dei giochi a quiz italiani stiano molto meglio. Il tragico è che anche chi prepara le domande a volte prende cantonate invereconde.
Buona giornata 🙂
Sicuramente c’è della verità, tipo quel ragazzo che disse che il muro di Berlino era degli anni Novanta, se non sbaglio, o qualcosa di questa portata. Ma credo siano cmq un filo meglio 🙂 Certo che quelli che citi alla fine sono agghiaccianti. Terribile.
Il mese scorso avevo dedicato un articoletto alle domande presentate nel quiz L’Eredità sotto l’etichetta “Musica”: per la maggior parte riguardano manie e stravaganze dei divi pop/rock, rarissimamente hanno per oggetto il testo o le particolarità di una canzone, e quelle sulla musica classica sono rare come il Gronchi rosa – peraltro, a questo genere di domande i concorrenti o non sanno rispondere o sbagliano la risposta.
Di tutte le risposte sbagliate cui abbia assistito di persona, la più clamorosa risale a circa un anno fa. La domanda era: Quale poesia dedicò Leopardi a Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di famiglia, morta giovanissima? Lo stordito concorrente rispose: La vispa Teresa 😳😄🙄
Sto malissimo °__°
Che noia queste manie dei divi, l’oggetto supremo dovrebbe essere sempre il testo 🙁
Quanto alla musica classica, comunque è vero che c’è tanta ignoranza, e mi ci includo. Non viene insegnata, non viene diffusa, sono davvero poche le occasioni di incontrarla. Pensa che per me risalgono alle elementari, dove avevo maestre illuminate.
Non so se ridere…o piangere 😂 Le risposte che hai elencato sono da mani nei capelli! Non so se mi sciocca di più la “Champion” di Samotracia o Dubrovnik in Italia 🙈 Comunque ogni tanto si sentono certe risposte anche nei quiz nostrani che mi fanno seriamente dubitare del livello di istruzione generale…meglio prenderla in ridere e sperare che sia l’emozione a fare brutti, anzi bruttissimi, scherzi.
L’emozione conta di sicuro, ma l’ignoranza anche di più 😀
Non avevo mi riflettuto sull’emozione e sul suo eventuale ruolo. Nahh, non ci credo 😂
Bellissimo questo intreccio tra i versi di Montale e la fantasia, che ricostruisce tutta la stupidità o vacuità (e ignoranza) di certe espressioni del vivere.È come guardare la bellezza di un tramonto (i versi) mentre intorno impazza una festa non meglio precisata (danze, urla, grida, risate e tanta cecità) : Complimenti ( e non è la prima volta che te li faccio! E anche quando non li metto per iscritto, mentalmente te li invio ogni volta che leggo quel che scrivi).
Ciao Marcello, ti ringrazio tanto ^_^
E’ che è proprio il ruolo marginale della poesia nel nostro mondo che è sbagliato 🙁
Purtroppo è così. Sembra che i poeti abbiano la stessa funzione del tramonto in quella festa a cui accennavo prima, ovvero nessuna, se non per trastullarsi quando gli sbadigli assalgono…
Abbastanza. Che poi io ne frequento poca poca e timidamente, eh, di poesia, ma è una delle poche cose che quando incontro mi ricordano che ancora non sono morta.
🌹🌹💖
🐨🐨😊
Ho capito, non è il Milionario, è il “Minchionario”! 😂😂😂
L’hai detto tu, non io :°°D
Aldilà di tutto…adoro “meriggiare pallido e assorto”
Anch’io! E’ una delle mie preferite di sempre ^_^
😊
🤣🤣🤣🤣🤣🤦♀
O_o O_o O_o
Attendo la fine della quarantena per farmi un giro a Dubrovnik… Firenze e Roma l’ho viste, lei mai. Arrr.
Ma, e quel pane (?) multicolor da voi si mangia? Ve lo lanciavano addosso in trasmissione?
Magari, me lo sarei portato a casa volentieri. In realtà è una foto che ho fatto in un museo, l’ho messa perché volevo qualcosa di sberluscente che rendesse l’idea. Ho proprio chiamato così la foto: sberluscente. 😀
Il brutto è che quando ‘ste chicche vengono fuori parlando, non puoi neanche mostrarti troppo sconvolta. E’ una battaglia persa.
Sberluscente mi fa venire in mente Berlusconi e la sua pelata dipinta di nero da scarpe.
Scusa, non volevo ferirti.
Il colpo è duro in effetti °_°
😆
Io amerei questo quiz anche per sentirmi una persona migliore 😂 Lo so, è tremendo ma si parla sempre per ipotesi no? Ahahah comunque le risposte mi fanno piegare, si potrebbe riscrivere un libro di storia e cultura generale alternativo. Un mondo distopico con le risposte sbagliate dei quiz 😂
Sarebbe bello, sì 😂
Uno dei record di ignoranza più divertenti (per non piangere) per me fu raggiunto anni fa quando a un quiz chiesero “Quale tra questi personaggi fu esiliato in Oklahoma?”. Tra le opzioni c’era Geronimo, ma il concorrente gli preferì Solimano… Noto terrorista esiliato (?) nel carcere di massima sicurezza di Oklahoma, infatti.
Oh gosh. E’ bellissima 😀 Io di Solimano conosco solo quello dell’Orlando Fusioso. Giusto per vaghe reminiscenze 😀
Bellissimo questo fondersi di Montale, realtà e fantasia. Mi hai fatto morire con le risposte dei concorrenti, che però mi sa non sono peggio di tanti nostri nostri connazionali. Ora però sono curiosa di scoprire che faccia ha l’omologo australiano di Gerry Scotti (tra le altre cose ha il potere di essere rimasto sempre uguale da quando io avevo 12 anni, e ti assicuro che di tempo ne è passato…).
No, ma sul serio ci sono state scene di lanci di snack tra gli spettatori??? 😂
Mantenendo sempre il racconto al condizionale, mi raccomando, diremmo di sì! 🙂 Lanciati guarda caso sempre in direzione degli anziani. E ciononostante mai agguantati.
Ti posso rispondere mandandoti a leggere un mio post analogo? Ok, l’ho già fatto!
https://klaudiomi.wordpress.com/2016/01/03/teste-di-quiz/
della serie non ci son più i concorrenti di una volta…
Certo che puoi! Lo leggo dal pc!
Se guardi il video finale…capisci come la tua austrolopiteca non sia tanto diversa dai nostri neandertaliani…
Ah mi sa che sui tuoi commenti non si possono mettere i link…ed allora ti rispondo di cercare sul mio blog Teste di quiz…siamo li…
Noo, è che non imparate che c’è la moderazione e che qualunque cosa scriviate non appare subito! 😂
Ah ecco…e levala sta moderazione tanto a che serve? 😝😈
Ad avere il potere 😈
Uuuuuh quanti strafalcioni……meriggiamo pallide e assorte che è meglio
Però va citata l’assoluta allegria anche quando perdono, come se non prendessero nulla sul serio 🙂
Si vero Lucy
Ciao, non ho parole neppure per dire: dio, che orrore. L’orrore ha superato ogni limite concepibile da umane menti dopo la faccia sorridente di quella che ha scelto Champion.
Un saluto.
E da notare il sottotitolo che non mente: Oh! Yeah! 😂
Ciao Irene 🙂
Si! Si! Si! Io li amo questi giochi, mi fanno sentire terribilmente intelligente anche se sono sicuro che farei di sicuro qualche figura di m.. anch’io… Lode a Gerry Scotti ed al suo omologo australiano! Quando è morto Hitler? Nel ’62 in Uruguay! E Dubrovnik adesso che me lo dicono sì, è stata italiana qualche secolo fa! ahahahahaha grandissimi!
Ma di sicuro anch’io, eh 😅 Davvero, ne sono uscite di meravigliose ma le ho dimenticate quasi tutte!
Comunque una volta ho dovuto interagire con il vero Gerry Scotti (giuro), quello originale, ed è stato gentilissimo 😂
“Meriggiare pallido e assorto” l’ho visto dal vivo in qualche pomeriggio degli anni 60 quando ero bambino e abitavo in periferia, pochi metri ed era quasi campagna, però non c’erano serpi ma solo lucertole.
Ho sempre amato le lucertole. Mio papà mi aveva costruito un fucile per catturarle, fatto in bambù. Una roba che oggi griderei all’orrore, ma negli anni Ottanta la coscienza era un’altra.
“Mettiamo che, nel meriggiare pallido e assorto, una abbia qualche ora da gettare alle ortiche.”
Di solito non mi capita, ma questi arresti domiciliari da pandemia mi hanno portata a guardare con tenerezza e nostalgia la tua frase.
Dai, che passerà. Resisti!
🙂 Si resiste!
Mi è venuto un brivido su “Dante Alighieri era un Papa”… sicuramente l’emozione gioca brutti scherzi quando sei li, però questa è proprio esagerata 🙂
Purtroppo nella vita di tutti i giorni ne sento altre simili 😇
ok, ci sono margini di miglioramento…
Secondo me no, rimarranno così! 😇
🙂
Molto divertente, grazie! Aggiungo un’altra perla, che sentii pronunciare da un autista del bus 17 tanti anni fa: “Lo diceva anche Dante: del doman non c’è certezza!” Ciao Lucy, leggerti è sempre una boccata d’aria
Ti ringrazio 😊
Autista colto 😂
ce lo vedo Dante affacciato al balcone papale. Io ho sempre vinto un botto di soldi a questi programmi, stando beatamente seduta in cucina col pollo panato bollente davanti. Ma non ho mai trovato il coraggio di partecipare fisicamente. Temo il blocco del partecipante.
Ma se non provi non lo scoprirai mai! Io avevo il gioco di Gerry Scotti su cd-rom, non so da dove uscisse ma mi ci divertivo troppo! Una volta ho vinto un miliardo e sono usciti tutti i coriandoli 😀
Sto ancora ridendo! Comunque anche da noi qualche perla in passato l’avevo intercettata….leggi qui https://viaggiermeneutici.com/2017/01/08/il-genio/
Lo leggo dopo ma ho già paura 😂
A parte che l’articolo è fantastico, le citazioni montaliane sono fantastiche e sono convinta che anche lui le avrebbe apprezzate ^^
Addirittura 😍♥️
Ma il candidato australiano non alza il pugno e grida YESSSSSSSS come fa il candidato francese che è certo che la parola prosciutto designa un tipo di formaggio spagnolo? 😉 🙂 🙂 🙂 🙂
Bonjour Lucy,
Alex
Ma vedi che i francesi sono in fissa con la parola “prosciutto”? Una mia amica francese mi ripeteva sempre che era la sua parola preferita. Però lei sapeva cosa vuol dire 😁
a me i quiz non piacciono molto, almeno quelli che girano (in giro).
perché o sono pieni di gente ignorante (che uno si chiede sempre: ma per quale motivo sei andato lì se sei ignorante come una zappa?) o mi provocano spesso la netta percezione che siano inutili, o, peggio, taroccati.
odio il sorriso forzato di jerry scotty, odio tutto di carlo conti, odio la (non) cultura di amadeus, il fatto che insinna sotto sotto sia uno che urla con la gente essendo molto nervoso e chissà cos’altro.
quindi… supponiamo? meglio “suppostiamo”!
la ragazza meraviglia si ritrovò all’interno di un quiz-show, una sordida rappresentazione della manipolazione da trastullo delle masse popolari. per fortuna poté imboscarsi nel pubblico, dove poté osservare tutto facendo finta di esser finta anche lei, mentre con i suoi occhietti arguti registrava tutto quello che vedeva, comprese le cose di cui non avrebbe potuto mai parlare al di fuori di lì altrimenti rischiava il carcere, o le cose che non poteva riprendere con la sua telecamera portatile da giovane reporter perché essa le era stata sequestrata all’ingresso, perché la gente non doveva sapere come funzionavano le cose per davvero. la gente doveva pensare “okay, il prezzo è giusto!”, oppure che parigi stava a londra e roma in moldavia…
Scusa se rispondo in ritardo, a volte un commento mi piace tanto e lo lascio per ultimo e poi mi perdo via sul mio stesso blog. Benissimo. 🙂 Comunque io non odio l’idea di questi programmi, ma mi piacerebbe se fossero spunto per qualcosa, e se castigassero davvero gli ignoranti presentatisi lì solo per farsi vedere. Tipo con i presentatori-Cerberi. Allora guarderei volentieri. Programma di pubblica gogna praticamente 😀
Grazie. 🙂 (e ci mancherebbe che sul tuo blog tu non possa fare come meglio credi!)
Eh, sì, solitamente è più un voler farsi vedere a tutti i costi. Infatti renzi e salvini da giovani andarono anche loro a dei quiz! A dimostrazione della voglia smodata che avevano di “arrivare”, seguendo una strada o l’altra, per loro non faceva differenza…
:-*
Ricordo bene le loro partecipate. Se fossi stata io, e poi un domani avessi avuto voglia di scendere in politica, avrei invocato il diritto all’oblio e fatto sparire tutti i video rimasti 😅
(commento di ieri)
Giusto! Evidentemente però loro sono così narcisi che considerano glorioso e meritevole avere un passato del genere, che fa capire che loro sono uomini che si “muovono”, comunque si danno da fare e ci mettono la faccia, lo hanno sempre fatto!
…Mannaggia la peppa! Il tuo blog mi mette i bastoni tra le ruote! Mi dice che sto scrivendo commenti troppo in fretta! Ma che è dotato di una sua coscienza?! 😀 Sembra geloso di te! Ti vuole solo per lui! 😀
Fantastica: mi fai partire la narrazione con il fil rouge di Montale che io adoro per terminare con la Champion di Samotracia, passando per il Papa Dante Alighieri e Kiev in Australia! “Benedetta ignoranza” avrebbe detto mia nonna che era una severissima maestra delle elementari negli anni ’30 del Novecento!
E avrebbe avuto ragione!
Mi sa che dovrò modificare l’importo del mio budget per andare a Madrid… nella mia ignoranza confidavo di raggiungerla in camper ma ora vedo che sarò costretta a prendere un aereo transcontinentale.
Oppure puoi sempre “viaggiare con la mente” o “volare con la fantasia”, come va di moda in questi giorni di isolamento! :°D
Io amo questi tuoi flussi di coscienza amo i tuoi post insomma, uno dei blog che seguo più volentieri! Ciao Lucy!!
Io happy!! Grazie Fabiana! 😍
Che tristezza, ma è l’ignoranza che fa audience in tv. I programmi intelligenti, quelli dove si coniugano i congiuntivi nel modo corretto non interessano proprio a nessuno. Io adoro leggere i tuoi post!
Ti ringrazio Paola 😍 Sono così stufa delle cose ignoranti, come se fosse l’unico tipo di svago 🙁
Mi soffermo su Dante e mi domando se solo gli studenti italiani abbiano avuto, il piacere o la sventura, di imparare a memoria alcuni canti della Divina Commedia
Penso di sì. D’altronde ha fatto la nostra lingua, non quella di altri. Il sapere a memoria è così molesto quando devi immagazzinarlo, ma non nego che ricordarsi certi pezzi a distanza di anni, averli immediatamente chiari, è un piacere che a molti non sarà mai dato.
I quiz, un po’ in tutto il mondo, sono un condensato di anti-cultura per eccellenza. Io spesso mi diverto, a volte mi allarmo.
Idem 🙂
Wow, una raccolta di strafalcioni da Oscar! Immagino che ti sarai rivoltata sulla sedia, altro che spettacolo!
Una volta lo guardavo, nella versione italiana ovviamente. Il livello era molto alto e lo seguivo con un certo interesse. Oggi mi dicono non essere tanto distante da quanto hai raccontato tu. Certo che…il Cristianesimo nato in Brasile….boh!
E sul Cristianesimo ti dirò di più: la persona che l’ha sparata, di mestiere, faceva l’insegnante.
Ho cercato con tutte le mie forze di imprimermi nella mente tante cose dette, ma purtroppo persino la memoria si è rifiutata di collaborare!
AHAHAHHAHAH fantasticaaaaa! ti prego, ti prego, credo di non aver rispo così di gusto da quando è iniziata la quaresi…em…qyuarantena! (E scusate se è poco) Perciò se ti vengono in mente altre perle…pubblica, pubblica! PS. Scrivi divinamente! Una dea, degna del famoso Olimpo, aum, olandese!!!
L’Olimpo olandese!! Dì la verità, hai guardato anche tu le puntate? ;D
Grazie :))
La lettura di questo questo gustoso pezzo mi ha fatto venire in mente che non avevo mai preso in considerazione di lanciare il reggiseno a Gerry Scotti, anni fa mi è capitato un paio di volte di incrociarlo. La prossima volta lo farò!
Questa storia funziona meglio dell’aria condizionata per raffreddare l’ambiente, sono agghiacciata!
Arriva fin lì eh? 🥶
Ero rimasta al Cristoforo Colombo spagnolo degli inglesi e americani! Sono comunque felice di sapere che tutta la cultura anglosassone è ammantata di ignoranza e ora mi è chiaro come sia riuscita ad avere un lavoro abbastanza prestigioso quando vivevo in UK dopo un colloquio a monosillabi ahahahah
Tutto il mondo anglosassone è paese… per nostra fortuna! 😄
Ma Dubrovnik in quale regione sarebbe?
Probabilmente in Molise 😄
ahahah mi hai fatto morire? ma la domanda è: perchè ci sei andata? e soprattutto la seconda è: a questo punto, perché non ci vai come partecipante? secondo vinci!!
All’estero è bello, ogni tanto, fare cose impensabili per familiarizzare con la cultura che dobbiamo imparare! Però secondo me uno straniero, o uno immigrato da poco, non potrebbe partecipare con troppo successo: mancherebbe comunque di tanti riferimenti (per dire, la soap opera famosa di trent’anni prima, lo scandalo sportivo indimenticato, ecc.) 🙂
Eh vabbè, anche nell’edizione italiana si potevano contare di queste perle. Certo, magari non tutte nella stessa puntata e non tutte della stessa gravità. Però vedo che l’imbarbarimento culturale è un male diffuso a livello planetario. E come a livello planetario stiamo affrontando la situazione attuale conferma quest’aspetto.
Già. :/
In molti avete scritto che anche in Italia le cose vanno similmente male, il fatto è che probabilmente me n’ero dimenticata 😅
E’ veramente difficile scegliere quale delle risposte mi abbia fatto più ridere forse la versione di Dante Papa o l’Ucraina sotto l’Impero Australiano 😂😂😂
La gente non ce la fa. 🙂
L’Ucraina, precisamente nel 1699. votò con plebiscito l’annessione all’Impero Australiano d’Oriente
Lo sanno tutti 😆🤦♀️
Bell’articolo, Lucy cara. Mi ha strappato un sorriso… e in questo periodo ne ho proprio bisogno.
Abbi cura di te. Ti abbraccio
Ciao Luisa, mi raccomando, stai su. Ti abbraccio anche io. 😘
❤
Tanti saluti dal Macchu Picchu di Valencia! 😂😂😂
Saludos! 😄
Da una parte mi consola, non siamo l’unico popolo di ignoranti. Dall’altra, OMG, come direbbero gli inglesi. Non ho parole. Tu però sei sempre fantastica 🙂
Ahah grazie Elisa 😄
No va beh, che situazioni assurde! Queste sì che sono storie da raccontare! So che è triste ma è comunque altrettanto interessante. Adoro come hai raccontato tutto! 🙂
Ciao Jules, grazie! 🙂
Grazie a te mi sono fatta due risate o forse anche più di due! Questi programmi fanno uscire il meglio a livello goliardico e il peggio a livello culturale della gente. Giuro che non saprei qual è la mia preferita fra Dante come Papa o Dubrovnik come città italiana. Senza dimenticare la famosissima Campionessa di Samotracia 😂😂😂
La Campionessa di Samotracia è la mia preferita, l’ho vista in tv e grazie al cielo sono riuscita a documentarla 😂
Oggi mi è venuta in mente una cosa che non credo di aver raccontato mai: un tempo, alcuni miei colleghi stavano facendo carte false pur di iscrivermi al Milionario.
Mannaggia a te che li hai fermati 😂
Alcune risposte mi hanno fatta morire ahah! Beh dai avere Dubrovnik in Italia non sarebbe male, è una gran bella città! Non ti è sembrato stranissimo applaudire a comando? Io ho assistito alle riprese di una puntata di Paperissima e mi è sembrato tutto molto finto e montato…e Gerry Scotti è parecchio irritabile! Meno simpatico di come appare in tv
Non ho presente Paperissima (le papere sì, ma non lo show), spero che almeno ti sia fatta qualche risata! Io ho assistito alle riprese in studio di un piccolo live di un gruppo famoso (a Parigi, non qui), e penso sempre che applaudire e fare chiasso, in sé, sia divertente. Poi se pensi per chi e perché lo stai facendo sale il brivido 🙂
La maggior parte dei quiz di oggi non vuole stimolare la nostra curiosità o farci confrontare con partecipanti intellettualmente stimolanti. È proprio il contrario: è il trionfo esasperato della cultura popolare.
Che noia però 🤦♀️
Ma che divertente 🙂 ti auguro prima o poi di andare veramente in quel programma o in uno simile che ti ispira … chissà che post verrà fuori
Ti ringrazio anche se, per come sono fatta, non andrei mai a uno di quei programmi come concorrente. Però mi divertirei un sacco se potessi fare il tifo per qualcuno che conosco, quello sì 🙂
Vedo che a cultura generale stanno messi peggio che in Italia 😀 Tra il fantomatico impero australiano e Gesù Cristo brasiliano (del resto, la statua è là no?) non so cosa sia peggio. Qualche tempo fa girava questo video di un concorrente di un gioco simile qui in Ungheria che invece di Maria Teresa d’Austria ha escalamato tutto convinto “Maria Tarzan”! Paese che vai, strafalcioni che trovi 😀
Sto male 😂
Quando gli australiani inseriranno Montale nei quiz ?
Bellissima grazie ☺️ 💖🥳🎧
Grazie a te 😊
E si di quelle sono una estimatrice particolare 🤗
Ahahah 😀
Ti dico la verità: se fosse stato raccontato da un’altra persona, non ci avrei mai creduto. La champion di Samotracia è geniale però, ammettiamolo.
Vero? E’ la mia preferita. Ogni volte che ci ripenso crepo male. 😀
Che viaggio! Per fortuna è ipotetico! 😉 Ma davvero questo sarebbe un quiz trasmesso in tv? A me sembrerebbe di più un viaggio senza ritorno nel peggiore dei gironi danteschi.
Avevo letto questo articolo, ma sono tornata a rileggerlo perchè mi mette addosso un’allegria che non hai idea. Anzi, sappi che, mi ci vorranno ore per smettere di ridere. 🙂
Che bello! 😀
Beh, dai, la Champion di Samotracia merita un premio 😀 Champion, Nike: siamo lì, no? Sempre marche sportive sono. Esilarante 😀
È il mio preferito, non mi stanco mai di ripensarci 😂
🤪🤪🤪😂😂 oddio non smetto più di ridere… basta ti prego 😅😅🤣🤣🤣
Io invece volevo non finisse mai 😂😂😂
Ah Lucy mio figlio mi ha detto che l’impero australiano inizierà a studiarlo all’università…. per ora non ci sono ancora arrivati 😂
Peccato, è uno degli argomenti più appassionanti!! 😂😂
Oddio, non la smetto di ridere! Che Dante fosse un Papa mi mancava! Anche qui in Italia il livello di cultura generale si sta abbassando notevolmente: ricordo, ai tempi dell’università, che spessissimo molti pendolari in una micro stazione di provincia, sbagliavano binario (su due disponibili) perché non sapevano da che parte andare…poco diverso dal Perth a nord dell’Australia e l’Ucraina nell’impero australiano!
Che bellezza 😄
Lucy meno male il tuo ironico sorriso e’ piu’ eloquente in simil contesto…un abbraccio sorellesco!
Ciao Silvia! Grazie mille 😊😊🐨🐨
Ciao Lucy, vedo che non hai perso la tua vena caustica!
Ottime le citazioni montaliane.
Ciao a te, grazie mille! 😄
Ciao Lucy, vedo che non hai perso la tua vena caustica! Ottime le citazioni montaliane.
Pingback: La Melbourne Star, ruota panoramica con lobotomia – Lucy the Wombat